Ecologia

La natura vale 145mila miliardi di dollari l'anno, e i suoi servizi sono gratis

Roma, 22 apr. - (AdnKronos) - Terra fertile, acqua pulita, ossigeno, assorbimento di carbonio, risorse alimentari, protezione delle coste, bellezza del paesaggio: sono i 'servizi' offerti gratuitamente dalla natura che valgono, a livello globale, 145.000 miliardi di dollari l'anno. Cifra calcolata da un team di studiosi di economia ecologica capitanati da Robert Costanza, a cui si deve il primo calcolo mondiale del valore economico dei servizi ecosistemici nel 1997.

Da un’analisi realizzata in Italia dal Wwf, solo i 135mila ettari di aree umide costiere in Italia forniscono servizi naturali pari a 9.106 euro l'anno per ettaro; il beneficio economico di un territorio di questo tipo sarebbe di oltre 2 miliardi di euro, pari a circa 3.000 euro ad abitante.

Ma la domanda di risorse naturali dell'umanità supera del 50% la capacità dei sistemi naturali di rigenerarsi: vale a dire che sarebbero necessarie una Terra e mezza per produrre le risorse di cui abbiamo bisogno per sostenere la nostra attuale Impronta ecologica. In pratica, stiamo tagliando legname più rapidamente di quanto gli alberi riescano a ricrescere, pompiamo acqua dolce più velocemente di quanto le acque sotterranee riforniscano le fonti e rilasciamo Co2 più velocemente di quanto la natura sia in grado di sequestrare.

In occasione dell’Earth Day, che oggi si festeggia in tutto il mondo, il Wwf punta l’attenzione proprio al contributo che la Terra ogni giorno regala all’umanità. “Per noi è ‘Giornata della Terra’ tutti i giorni da almeno 50 anni. La difendiamo, la tuteliamo dai crimini di natura e cerchiamo di ispirare le persone a fare altrettanto”, dice Donatella Bianchi, presidente del Wwf Italia.

22 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us