Ecologia

La moria delle api forse è causata da un virus

Sarebbe trasportato da un altro insetto parassita

di
La strage di api degli ultimi anni, secondo uno studio condotto alle Hawaii, non è per forza collegata all'uso degli insetticidi neonicotinoidi. Ci sarebbe di mezzo anche un virus.

"La teoria più accreditata resta quella degli insetticidi"

Strage silenziosa -

Ricerche alle Hawaii - La nuova teoria arriva da un gruppo di ricerca operativo alle isole Hawaii che chiama in causa un parassita delle api, il Varroa Destructor, che causa negli insetti gli stessi sintomi dell'intossicazione da neonicotinoidi. Morte compresa. Il parassita, infatti, sarebbe in grado di infettare la stragrande maggioranza di un alveare con un virus letale.

Difficile da dimostrare - Il problema serio di ogni studio sulla moria delle api è che la teoria dell'intossicazione chimica da neonicotinoidi è inconfutabile in laboratorio, ma difficilissima da dimostrare all'aria aperta. Questo perché l'insetticida non viene solo spruzzato sulle piante ma lo si usa anche per trattare - o, come si dice in gergo tecnico "conciare" - i semi. In questo modo è possibile che un agricoltore noti la moria delle api nel suo campo senza aver utilizzato i pesticidi. Ma, magari, i semi usati erano già intossicati. Allo stesso modo anche la "teoria hawaiiana" è tutta da dimostrare perché bisognerà fare analisi approfondite sui prossimi casi di moria. Che, nel frattempo, stanno diminuendo grazie al divieto di vendita introdotto in vari paesi - Italia compresa - di semi conciati. Altre teorie, poi, non escludono che la strage di api sia dovuta alle piantagioni ogm o alla diminuzione del polline nelle piante. (sp)


11 giugno 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us