Ecologia

La mobilità sostenibile protagonista a Borgofuturo

il festival della sostenibilità a Ripe San Ginesio

Macerata, 2 lug. - (AdnKronos) - Auto connesse, sharing economy, carburanti alternativi. la mobilità sostenibile è protagonista, il 4 luglio, a Borgofuturo, il festival della sostenibilità a misura di borgo che il 4 e 5 luglio animerà le vie di Ripe San Ginesio, piccolo comune di soli 800 abitanti considerato uno dei paesi più sostenibili d'Italia, in provincia di Macerata.

Ospiti dell'incontro i referenti di Blablacar, il principale portale di carpooling in Europa, la piattaforma di carpooling per pendolari Jojob.it e Mercedes-Benz Italia, che presenterà i sistemi di Internet of Things applicati alle auto, partendo dall'esperienza del carsharing Car2go. Sarà anche possibile effettuare una prova di guida di un'auto elettrica, per provare il piacere di viaggiare ad emissioni zero.

Mobilità ma non solo: a Borgofuturo si parlerà anche di innovazione nel campo dell'editoria e della gestione dei rifiuti, a partire dalla raccolta differenziata incentivante, buona pratica innovativa che viene effettuata attraverso l'installazione di appositi macchinari (riciclatori o eco-compattatori) che selezionano e compattano bottiglie di plastica o lattine di alluminio inviandole direttamente alla fase di riciclo, abbattendo così le emissioni nocive dovute alla movimentazione dei rifiuti. In cambio, chi vi conferisce i materiali riceve un ecobonus da spendere negli esercizi commerciali aderenti.

A Borgofuturo sarà presente un riciclatore incentivante, in collaborazione con Aliplast ed Eurven, aziende di riferimento nel campo, che permetterà al pubblico di ottenere, portando una bottiglietta di plastica vuota, una bottiglia d'acqua piena, a simboleggiare che dietro un rifiuto si nasconde una risorsa.

Borgofuturo ospiterà la seconda edizione di Librofuturo, il Forum dell'Innovazione in campo editoriale curato da Marco Fratoddi e La Nuova Ecologia. Editori, autori e giornalisti dialogheranno col pubblico per fare il punto sull'editoria e sul suo futuro, sull'innovazione nel settore e in quella ambientale nel nostro Paese. In programma la presentazione di tre volumi: "Il topo sognatore e altri animali di paese" di Franco Arminio; "Femminile Plurale", di Eleonora Tamburrini, Renata Morresi, Allì Caracciolo e Luana Trapè; "Medicina ribelle" di Andrea Bertaglio.

Il paese è ad alta vocazione ambientale: raccolta differenziata che ormai da anni supera 80%, un impianto fotovoltaico che produce più della metà del fabbisogno di energia elettrica delle utenze comunali, scuola comunale ad alta efficienza energetica, solare termico che produce acqua calda per la palestra e per l'asilo nido, lampioni a led, un suggestivo anfiteatro all'aperto recuperato in modo sostenibile da una ex cava, e un progetto di riqualificazione degli spazi inutilizzati del centro storico da mettere a disposizione per coworker, giovani imprese e artisti.

2 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us