Ecologia

La mela di Apple è sempre meno “green”

Esce dallo standard EPEAT che ne garantiva l’ecosostenibilità.

di
Tutte le aziende ormai cercano in ogni modo di essere - o almeno sembrare - “green”, ossia amiche dell’ambiente. Apple, invece, che lo era da ormai cinque anni, ha deciso di fare marcia indietro e non esserlo più. Chissà perché..

"Per Apple è più importante il design dell'ambiente"

Questione di estetica - L’azienda fondata da Steve Jobs aderiva alla certificazione EPEAT (Electronic Product Environmental Assessment Tool), ovvero allo standard che ne garantiva l’eco-sostenibilità. Far parte del “club” significa essere in regola con ben otto requisiti, fra cui la possibilità di riciclare le materie prime in cui sono realizzati prodotti e packaging. Apple non lo sarà più a causa del nuovo design dei suoi prodotti.

Prodotti “tutti d’un pezzo” - Lo rivela Robert Freesbee, amministratore delegato dell’EPEAT, anche se non entra molto di più nei dettagli nel comunicato stampa, ma è facile credere che l’ipotesi degli smanettoni del sito iFixit sia corretta. Il colpevole sarebbe il Retina Display che sarà parte integrante di tutti i futuri prodotti Apple. Già presente sugli ultimi modelli di iPhone, iPad e di recente anche sul MacBook Pro, è una tecnologia difficile da riparare, ma soprattutto con una batteria davvero poco “green” perché non può essere rimossa.

Buoni propositi iniziali - Apple negli anni passati aveva spesso messo l’accento sulla sua sostenibilità. Ora però si trova a fare i conti con prodotti nuovi che, invece di farle fare un passo avanti, la bloccano. La società di Cupertino aveva aderito allo standard nel 2007, cioè un anno dopo la sua creazione. Se in futuro utilizzerà gli stessi metodi per assemblare i suoi “gioiellini”, ci vorrà un po’ prima che la situazione torni a colorarsi di verde.

Scelte opinabili - La nuova politica non sembra delle più azzeccate, ma stiamo pur sempre parlando della principale produttrice di smartphone, tablet e tantissimi prodotti di tendenza. Difficile che ne risenta. Comunque augurati che trovi presto una soluzione alternativa, o tutti gli ambientalisti appassionati dei suoi dispositivi dovranno riconsiderare seriamente i prossimi acquisti. (sp)

E se l'iPhone 5 fosse così? Scegli il migliore!

10 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us