Ecologia

La medusa nel piatto, marinata o in padella ecco come gustarla

ricca di proteine e collagene potrebbe diventare una risorsa alimentare

Roma, 5 ago. (AdnKronos) - Paura delle meduse? Quando le correnti ne portano a sciami sulle nostre coste, ci sarebbe piuttosto da essere felici. Perché la medusa, ricca di proteine e collagene, preziosi per la dieta umana, potrebbe essere uno dei cibi del futuro e pescata, con le dovute precauzioni, da problema può invece trasformarsi in una gustosa risorsa alimentare, come accade già in altri Paesi, soprattutto orientali.

Ed è così che dalle Isole Eolie a Capri, da Seiano a Vico Equense, chef stellati di tutta Italia si stanno cimentando in ricette a base di questo insolito ingrediente. E' successo a Lipari, dove il delegato di Marevivo delle Isole Eolie, Enzo Donato, ha organizzato una degustazione di meduse della specie Pelagia Noctiluca, suscitando grande curiosità e, dopo l'iniziale titubanza, consenso tra i commensali. Ma già nel 2013 lo chef Gennaro Esposito aveva raccolto la sfida lanciata attraverso il progetto “La Tavola Blu” finanziato dal ministero dell'Ambiente.

Profumate di mare, ottime marinate, le meduse si prestano a diverse ricette. La Pelagia Noctiluca, per esempio, è perfetta per essere saltata in padella, aglio, olio e peperoncino. La consistenza è simile a quella del polpo; l'intingolo è saporito, come quello delle vongole. E commestibile, naturalmente, nonostante si tratti di una medusa orticante. Basta ripulire la medusa dai tentacoli e tenere il cappello, detto 'ombrella', del tutto innocuo. E ancora: il carpaccio di Noctiluca, marinata con zucchero, sale e basilico.

La carenza di molte specie di pesce sta causando il prolificare delle meduse che si trovano a fronteggiare sempre meno predatori naturali (dai tonni alle tartarughe) e si moltiplicano senza ostacoli. Simbolo di cattive abitudini nella pesca e a tavola (le specie ittiche di interesse commerciale censite dal ministero delle Politiche Alimentari e Forestali sono 719 ma ne mangiano sì e no il 10%), le meduse sempre più numerose potrebbero diventare una risorsa alimentare da non trascurare.

Marevivo lancia un appello a tutti coloro che si vogliano cimentare nella sperimentazione di ricette a base di meduse: "mandateci foto e ricette del vostro piatto, ne faremo un ebook da divulgare", fa sapere l'associazione.

5 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us