Ecologia

L'impatto delle strade sugli ecosistemi

Una nuova mappa quantifica l'impronta ambientale delle vie di trasporto sulle aree naturali: le arterie stradali le hanno spezzettate in 600 mila frammenti discontinui, spesso non protetti.

A furia di costruire strade abbiamo frammentato la superficie terrestre in 600 mila "fazzoletti", in gran parte troppo piccoli per supportare la vita selvaggia.

A tracciare l'impatto dell'urbanizzazione - e nella fattispecie della costruzione di arterie stradali - sulla Terra è uno studio internazionale pubblicato su Science e guidato dalla Eberswalde University for Sustainable Development (Germania), che ha analizzato due archivi open access e 282 pubblicazioni sulle strade che attraversano il mondo, per un totale di 36 milioni di km di asfalto.

Quel che resta. Ne emerge, in negativo, una mappa delle aree ancora libere dalle strade e dal corollario che queste portano con sé: urbanizzazione, inquinamento, attività estrattive, disboscamento. Più della metà dei 600 mila frammenti di superficie libera tra una strada e l'altra misura meno di un km quadrato. Solo il 7% si estende per più di 100 km quadrati, e solo un terzo delle aree libere è davvero "selvaggio" (le altre sono, per esempio, coltivate).

La mappa delle aree libere da strade. In blu, le meno frammentate e meglio connesse; in rosso, quelle in cui la suddivisione è più accentuata. © P Ibisch et al/Science

Dove si trovano. Gli ultimi grandi sprazzi di aree senza strada sorgono nelle foreste pluviali dell'Amazzonia e dell'Indonesia, nella tundra del nord della Russia e nelle foreste canadesi. Praticamente tutta l'Europa occidentale, gli Stati Uniti orientali e il Giappone rimangono senza aree totalmente libere da strade.

In futuro. Da qui al 2050, la lunghezza totale delle strade mondiali è destinata ad aumentare del 60%. Eppure finora solo il 5% delle aree rimaste libere gode di un'adeguata protezione legislativa. Secondo alcuni, inoltre, le stime della ricerca potrebbero essere persino ancora troppo conservative. Molte delle strade realizzate in Borneo per il commercio di olio di palma, per esempio, devono ancora essere registrate.

16 dicembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us