Ecologia

La lunga storia del Casale del Torrino a Roma, da anni cittadini in lotta per sottrarlo al degrado

Il presidente del Municipio IX Santoro annuncia il bando a inizio 2015. E sui ritardi accusa: 'Il dipartimento Patrimonio del Comune di Roma andrebbe chiuso'

Roma, 24 nov. - (AdnKronos) - Da simbolo di una realtà rurale ormai scomparsa a emblema delle lungaggini burocratiche e dei rimpalli di responsabilità. E' il casale del Torrino Nord, a Roma, una struttura chiusa e in stato di abbandono che da anni i cittadini del quartiere chiedono di poter utilizzare per colmare l'assenza di luoghi di aggregazione, scontrandosi con promesse di bandi e di progetti sempre disattese.

La vicenda, però, potrebbe essere a una svolta. “Entro fine anno presenteremo le linee guida in un incontro aperto e sicuramente a inizio 2015 ci sarà il bando pubblico”, annuncia all'Adnkronos Andrea Santoro, presidente del Municipio IX. Il bando, in realtà, Santoro lo aveva già annunciato più di una volta: sarebbe dovuto arrivare entro fine 2013, poi entro settembre 2014. Ma perché tutti questi rinvii?

“Semplice: perché il dipartimento Patrimonio del Comune di Roma andrebbe chiuso – risponde Santoro - Per riuscire a individuare le responsabilità legate a questa struttura ci sono voluti mesi. Finalmente abbiamo scoperto che tutta la struttura è stata assegnata al Municipio e quindi sarà il Municipio a fare il bando per quest'area”.

Dal 2009 i cittadini e le associazioni del territorio chiedono di poter utilizzare il casale per dare un luogo di aggregazione “a un quartiere che conta 30mila abitanti e che, insieme a Torrino Sud e Decima, arriva a 70mila. Quanto una piccola provincia”, spiega all'Adnkronos Genesio Pino dell'associazione contaminAzioni, che in realtà a un certo punto un risultato lo aveva quasi ottenuto.

“All'allora sindaco Alemanno – racconta Pino - chiedemmo di poter utilizzare la struttura per ospitare i bambini bielorussi che l'associazione Ceu, con il progetto 'Mai più Chernobyl', ospita da 11 anni sul territorio. In quell'occasione abbiamo ottenuto finestre e infissi nuovi: un ennesimo spreco di soldi pubblici”. Perché cambia la giunta, il casale resta chiuso e i vandali fanno il resto rompendo le finestre, che non sono mai state utilizzate.

Poi una serie di annunci: a marzo 2013, Santoro (all'epoca coordinatore Pd del territorio), in occasione della Giornata internazionale della donna si impegna a destinare il casale all'imprenditoria femminile; a novembre dello stesso anno, il Municipio fa sapere che il bando sarebbe stato pubblicato entro fine anno; a maggio del 2014 il bando non è ancora arrivato, ma il mini-sindaco Santoro annuncia un preventivo per capire quanti soldi servono per riqualificare il Casale e “già a settembre potrebbe partire la procedura pubblica per l'assegnazione e la gestione del bene”. Ora, il nuovo impegno per inizio 2015.

“Il problema è sempre lo stesso – spiega Santoro – quando alcune scelte dipendono dall'amministrazione centrale i tempi si allungano clamorosamente.

In questi giorni però abbiamo scoperto che l'amministrazione centrale non c'entra niente”. Insomma, che la proprietà è tutta in capo al Municipio che è quindi libero di decidere.

Dalle stime effettuate, ammonta a 80mila euro la cifra necessaria per restituire il casale ai cittadini, preoccupati però che questo spazio possa alla fine essere destinato ad attività che nulla hanno a che vedere con le reali esigenze del quartiere. “L'interesse del municipio è di dare questa struttura ai cittadini e non di farci un centro commerciale – rassicura Santoro - Nell'avviso pubblico ci sarà scritto anche che il soggetto proponente dovrà presentare un progetto con le realtà di quartiere. Quindi questi timori i cittadini non li devono avere”.

Nelle linee guida “ci dovrà essere una parte 'commerciale' che consenta di tirare fuori i soldi per la ristrutturazione - aggiunge Santoro - ma allo stesso tempo questo sarà un luogo di innovazione e di incontro in cui i giovani che non possono permettersi di pagare mille euro al mese di affitto in un locale commerciale possano fare microimpresa”.

24 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us