Ecologia

La lumaca elettrica che produce energia gratis

Molluschi e insetti producono energia.

Un esperimento dimostra che si possono produrre piccole quantità di elettricità applicando una cella a combustibile alle lumache. Alleveremo molluschi per soddisfare il nostro bisogno di energia?

“Una minuscola cella a combustibile produce energia dal glucosio delle lumache”

Energia ultima frontiera - Un giorno potremmo alimentare cellulari, smartphone e piccoli gadget elettronici grazie all’energia rinnovabile prodotta dalle lumache. O almeno così credono gli scienziati della Clarkson University di New York, che hanno portato a termine un interessante esperimento per generare energia elettrica proprio da questi molluschi. Piccole cariche elettriche, ancora niente di sostanzioso, ma è pur sempre energia del tutto pulita, rinnovabile e, soprattutto, gratuita.

Cella vampira - Tutto si basa su una cella a combustibile e un elettrodo. I ricercatori newyorkesi hanno inserito una minuscola cella a biocombustibile all’interno del guscio della lumaca che si alimenta da sola tramite il glucosio prodotto dal mollusco al termine della normale digestione. Sottraendo il nutrimento alla lumaca, quindi, la cella a combustibile produce piccole cariche di energia elettrica che, poi, possono essere trasferite fuori dall’animale con un altrettanto piccolo elettrodo. La lumaca, in pratica, vive normalmente e alimenta la sua minuscola centrale elettrica che poi viene “scaricata” per utilizzare la sua energia.

Poca ma gratis - Quanta energia producono in questo modo le lumache? Pochissima: 7,45 microWatt per 45 minuti di durata. Con una sola lumaca, quindi, non si va lontano, ma la stessa tecnologia si può applicare anche alle blatte e agli scarafaggi. Si tratta, comunque, di un primo esperimento che ha dato i suoi frutti. In un futuro non troppo lontano, quindi, si potrebbe riuscire a produrre più energia da un singolo insetto o mollusco e, mettendone insieme qualche milione, ottenere una nuova fonte di energia elettrica completamente pulita e rinnovabile. Totalmente gratuita. (sp)

20 idee ecologiche per la tua casa

16 dicembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us