Ecologia

La lampadina solare intelligente

Raggi solari, pannellino, due batterie interne e la luce è servita.

Prende luce e dà luce! Ecco il concept di una lampadina molto smart che cattura i raggi del sole, immagazzina energia e si accende quando è l’ora del tramonto. Tutto senza ricorrere alla corrente elettrica.

“Il sole alimenta due piccole batterie che accendono la lampadina”

Niente kerosene -L’invenzione ecologica arriva da un’azienda di Denver di nome Nokero, crasi letteraria di “no kerosene”. La società dall’anima verde, in pratica, propone sul mercato alcuni prodotti innovativi in materia di luce ed energia, come il prototipo di lampadine a bulbo alimentate dalla luce solare.

Piccola ma luminosa - Nel prototipo in questione l’energia del sole alimenta le batterie che sono all’interno del bulbo della lampadina, così che si possano usare quando scatta l'ora del tramonto. Il piccolo pannello solare è infatti sufficiente per l’energia necessaria alle quattro luci Led e alle batterie ricaricabili AA.

Senza corrente – L’idea di Nokero può fare comodo in tutti quei luoghi dove non c’è energia elettrica e dove ci si affida a candele, lampade a gas o a un generatore di elettricità, a kerosene o benzina. In quei casi il risparmio è stimato nel 20% del budget familiare, dato che il prezzo delle lampadine solari dovrebbe aggirarsi intorno ai 20 dollari l’una. La società prevede un ammortizzamendo del costo dopo un uso continuo di circa 3-8 settimane. (sp)

Niccolò Fantini

19 settembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us