Ecologia

La guerra agli pneumatici abbandonati passa per il web

Grazie al sito del progetto Pfu Zero del consorzio EcoTyre si potrà realizzare una vera e propria mappatura dei depositi illegali

Roma, 27 nov. - (AdnKronos) - Segnalare la presenza di depositi abbandonati di pneumatici e creare una mappa per realizzare interventi mirati. Per farlo basta un click grazie al sito www.pfuzero.ecotyre.it dedicato al progetto del consorzio EcoTyre. Obiettivi, individuare gli pneumatici fuori uso (Pfu) abbandonati in Italia, riunire e sistematizzare le attività di raccolta straordinaria del Consorzio e sensibilizzare i cittadini sulla corretta gestione di questi rifiuti.

Con il patrocinio del ministero dell’Ambiente, il progetto "Pfu Zero" si rivolge a enti locali, associazioni e cittadini che potranno segnalare situazioni di abbandono di Pfu. Questo consentirà di creare una mappatura dei cosiddetti "stock storici", ossia i depositi di Pfu generati prima dell’entrata in vigore dell’attuale normativa in materia, che sarà condivisa con il ministero e gli altri operatori di settore per facilitare i successivi interventi di bonifica.

EcoTyre, grazie a uno stanziamento economico dedicato, interverrà su situazioni specifiche, affiancando attività di raccolta straordinaria completamente gratuite per le municipalità a iniziative di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza e svolte in collaborazione con associazioni ambientaliste.

Già a oggi EcoTyre ha svolto decine di questi interventi che hanno permesso di avviare al corretto recupero quasi un milione di pneumatici. Degni di nota la raccolta straordinaria in un capannone abbandonato di Fiorenzuola d’Arda in cui EcoTyre ha raccolto gratuitamente 500.000 pneumatici, quella in corso a Ghislarengo per 40.000 pneumatici e la partecipazione a Puliamo il Mondo di Legambiente e al Progetto Pfu Zero nelle isole minori con Marevivo in cui si sono create importanti iniziative di sensibilizzazione di adulti e bambini.

“Pfu Zero - dichiara Enrico Ambrogio, presidente di EcoTyre - combina la nostra esperienza in fatto di gestione degli Pfu con la volontà di contribuire a risolvere un problema residuale per il nostro paese. Sappiamo tutti che ci sono depositi abbandonati ma per intervenire la prima esigenza è individuarli. Pfu Zero nasce proprio per questo, per consentirci di avere un quadro chiaro di queste situazioni, di condividerle con il Ministero e partire con una serie di interventi di raccolta e sensibilizzazione a costo zero per le amministrazioni”.

27 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us