Ecologia

La Grande Barriera Corallina a dorso di tartaruga

Un tuffo in uno degli scrigni di biodiversità più vasti e minacciati del Pianeta, con una guida d'eccezione: una tartaruga marina munita di GoPro.

Abbiamo sorvolato meravigliosi paesaggi naturali dal dorso di uccelli, ma mai prima d'ora ci eravamo immersi nelle profondità oceaniche per ammirare, in soggettiva, uno dei paradisi della biodiversità marina: la Grande Barriera Corallina australiana.

Questo video del WWF ci permette di esplorarla dal guscio di uno dei suoi più affezionati abitanti: una tartaruga marina, che si è gentilmente "prestata" a indossare una GoPro e nuotare per qualche minuto sul reef.

Guida turistica. Nel video possiamo vederla mentre si immerge in acqua, incrocia un'altra tartaruga marina sulla destra, sorvola i coralli e i loro "inquilini", riemerge per respirare e - infine - abbandona la videocamera alla mercé di alcuni pesci incuriositi.

In pericolo. O no? Il filmato è stato girato per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di questo ecosistema in giorni cruciali per la sua sorte futura. La Grande Barriera Corallina, che si estende per oltre 2300 km al largo della costa del Queensland (Australia) è sempre più minacciata da inquinamento e cambiamenti climatici, nonché da alcune pratiche come il dragaggio dei fondali marini, la rimozione di sedimenti dalle profondità oceaniche a scopo industriale.

Decisione controversa. Nonostante le pressioni del WWF e di altre organizzazioni per la tutela del reef, mercoledì 1 luglio l'Unesco ha stabilito di non includere la Grande Barriera Corallina nella lista dei Patrimoni "in pericolo": uno status che indica che un patrimonio naturale potrebbe presto perdere le caratteristiche che lo rendono unico.

Molto da fare. Il governo australiano ha preso questa decisione come un riconoscimento degli sforzi che il Paese sta compiendo per tutelare questo ecosistema. Ora l'Australia ha tempo fino al 2019, per dimostrare di aver arrestato il declino del reef, che ha già perso il 50% dei suoi coralli ed è stato recentemente usato in parte come sito di scarico degli scarti derivati dalla lavorazione del carbone nel Queensland.

Entro il 2025, secondo le promesse del governo australiano, l'inquinamento di queste acque dovrebbe essere ridotto dell'80%.

6 luglio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us