Ecologia

La glaciazione si fa sentire al Polo sud

Alcune porzioni del Polo sud sistanno ancora sciogliendo a 10.000 dall'ultima glaciazione.

La glaciazione si fa sentire al Polo sud
Alcune porzioni del Polo sud sistanno ancora sciogliendo a 10.000 dall'ultima glaciazione.

Il mare di Ross e una parte della calotta antartica. Queste zone risentono ancora del clima di migliaia di anni fa.© Nasa
Il mare di Ross e una parte della calotta antartica. Queste zone risentono ancora del clima di migliaia di anni fa.
© Nasa

Lo scioglimento dei ghiacci antartici potrebbe non essere dovuto all'effetto serra, come denunciato da molti scienziati, ma alle glaciazioni. Studiando infatti le rocce e i sassi lasciati dallo scioglimento dei ghiacci a partire dalla fine dell'ultima glaciazione (circa 10.000 anni fa), i ricercatori statunitensi e inglesi hanno stabilito che da allora la superficie del ghiaccio del Polo sud (almeno nella sua zona a ovest) non ha mai smesso di sciogliersi e di recedere. Si può infatti calcolare il momento in cui questi detriti sono stati scoperti dal ghiaccio in ritirata, e determinare quindi anche i vari passaggi dei ghiacciai antartici.
La velocità di scioglimento è costante (il ghiacciaio si assottiglia alla velocità di 2,5-9 cm l'anno, mentre un altro studio ha rilevato una ritirata media di 120 metri l'anno) e quindi, almeno questa volta, non può essere incolpato l'uomo per l'emissione di gas che aumentano la temperatura dell'atmosfera e contribuiscono allo scioglimento dei ghiacci. Un commento sul giornale scientifico Nature mette in guardia dal generalizzare le conclusioni della ricerca, perché altre zone del Polo sud sono invece stabili, e hanno smesso di perdere ghiaccio già da 8.000 anni. Se quindi in queste aree si nota un aumento dello scioglimento dei ghiacci, questa volta potrebbe essere incolpata l'attività umana.

(Notizia aggiornata al 13 gennaio 2003)

3 gennaio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us