Ecologia

La Giornata mondiale della biodiversità 2019

Il 22 maggio si celebra la ricchezza di viventi e di ecosistemi sul Pianeta. Quest'anno, l'accento è posto sul rapporto inscindibile tra la tutela delle specie e la possibilità, per l'uomo, di vivere in salute.

La biodiversità non è un lusso, ma un prerequisito fondamentale del benessere dei viventi - incluso l'uomo, consumatore per eccellenza nella catena alimentare. Quest'anno la Giornata mondiale della biodiversità, istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 22 maggio, per celebrare l'adozione della Convenzione sulla diversità biologica (un trattato adottato nel 1992 a tutela della varietà dei viventi) è dedicata proprio al rapporto tra la biodiversità e la nostra salute.

se viene a mancare, tutto crolla. La perdita di biodiversità lede gli equilibri degli ecosistemi, può favorire il progresso di patogeni e promuovere la diffusione di malattie; mina la sicurezza alimentare e riduce la varietà di nutrienti a disposizione per l'uomo; ci rende più esposti a disastri naturali e meno adattabili ai cambiamenti climatici. Senza contare che vivere il più possibile a contatto con la natura gioca un ruolo fondamentale per la salute psicofisica dell'uomo, anche negli ambienti urbani.

Come ha di recente ricordato un rapporto della FAO, oggi il 75% del cibo dell'umanità è ricavato da 12 piante e 5 specie animali: anche se l'offerta commerciale si sta ampliando in molte nazioni, gli alimenti che acquistiamo e consumiamo sono sempre più omogenei. Una situazione a cui si aggiunge la preoccupante perdita di impollinatori, minacciati da pesticidi e parassiti, e sempre più esposti alle conseguenze dei cambiamenti climatici.

Una scommessa rischiosa. Contiamo su un numero ristretto di piante e animali ad alta resa, geneticamente uniformi, un'abitudine pericolosa per la sicurezza alimentare e la salute umana. La perdita di diversità genetica ci rende meno capaci di fare fronte al meglio alle sfide poste dagli eventi climatici estremi; inoltre, la ridotta varietà nella dieta ci espone a malnutrizione e malattie croniche, oltre a ridurre la disponibilità di cibi sani e piante da utilizzare a scopo medicinale.

diversità è ricchezza. La Giornata mondiale della Biodiversità 2019, che vede tra i partner internazionali anche Slow Food, è una celebrazione della diversità biologica e culturale del Pianeta. La valorizzazione delle conoscenze tradizionali, la riscoperta di prodotti poco lavorati e di colture quasi dimenticate sono un antidoto alla semplificazione eccessiva della varietà di cibi che mangiamo e che ci vengono proposti.

21 maggio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us