Ecologia

La giornata della Terra si colora di bianco

Un tetto bianco è più freddo di quasi 15 gradi

di

Il 22 aprile torna la giornata della Terra con tutti i suoi buoni propositi. Uno semplice ed economico per tutti? Dipingere il tetto di bianco.

"Basta dipingere il tetto di bianco per far scendere la temperatura di quasi 15 gradi"


Earth Day -

riscaldamento globale

Tutto questo si ottiene facendo informazione e mettendo in atto comportamenti virtuosi, partendo dalla consapevolezza che non si può attendere che i Governi facciano qualcosa: i cittadini li devono anticipare

Parti dal tetto - Non ci vuole poi molto, anzi. Ci sono cose che costano pochissimo tempo e denaro e che possono fare veramente la differenza. Per ridurre i consumi energetici della tua casa durante l'estate, ad esempio, basta prendere vernice bianca e pennello e dipingere il tetto. Una bella fetta dei consumi domestici in estate derivano dai ventilatori e dai condizionatori che usiamo per raffreddare le stanze e dal frigorifero che, a causa del caldo, lavora tutto il giorno sotto sforzo per tenere al fresco cibi e bevande. Se però dipingiamo il tetto di bianco succede un piccolo miracolo: la sua temperatura scende di 7-15 gradi. E, di conseguenza, la temperatura della casa diminuisce di almeno 3-4 gradi facendoci risparmiare un sacco di energia, e di soldi, sul raffrescamento. E più è grande il tetto, maggiori sono i risultati.

Pensa in grande - Ora pensa a cosa potrebbe succedere se tutti i tetti della tua città, regione o nazione diventassero da un giorno all'altro bianchi: milioni di chilowattora di energia risparmiati. E un ambiente domestico più sano. Questo è proprio il senso dell'Earth Day: diffondere le buone pratiche. Per farle diventare globali e quotidiane, per tutti. Solo facendo ognuno di noi la propria piccola parte si può migliorare - o salvare - il mondo in cui viviamo. (sp)

19 aprile 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us