Ecologia

La foresta pietrificata che sta per rinascere

La rinascita di una foresta non è sempre un evento positivo: soprattutto se avviene in un luogo dove nei prossimi 100 anni la temperatura media potrebbe crescere di oltre 30°. Ecco cosa sta accadendo nell'arcipelago canadese.

Una foresta pietrificata vecchia 2 milioni e mezzo di anni potrebbe presto tornare in vita grazie agli effetti del surriscaldamento globale. È la conclusione alla quale è arrivato Alexandre Guertin-Pasquier, paleontologo presso l'Università di Montreal (Canada), che da tempo sta studiano i resti di una foresta fossile scoperti sull'isola di Bylot, nell'arcipelgo artico canadese, a nord dell'isola di Baffin. Qui il ghiaccio si sta sciogliendo a ritmi vertiginosi, e i modelli computerizzati messi a punto dagli scienziati non lasciano presagire nulla di buono.
[Ma i ghiacci polari scompariranno?]

In bermuda al Polo Nord
Secondo il ricercatore entro il 2100 questo sperduto e gelido territorio potrebbe avere temperature prossime ai 32°C, ideali per far prosperare pini, abeti e salici piangenti, le stesse piante oggi pietrificate e conservate nel permafrost dell'isola. Ovviamente non sarebbero le stesse piante a rinascere, ma piante nuove, “figlie” di nuovi pollini e nuovi semi che sull'isola potrebbero trovare condizioni favorevoli.

Guertin-Pasquier e i suoi colleghi sono riusciti a datare i resti vegetali grazie ai cristalli di magnetite presenti nel terreno in cui sono sepolti. La magnetite è un minerale ferroso dalle intense proprietà magnetiche le cui particelle si orientano nel sottosuolo lungo la direzione del campo magnetico terrestre. Poichè quest'ultimo ha cambiato più volte direzione nel corso delle ere geologiche, studiarne l'orientamento consente agli scienziati di risalire all'età degli strati di sedimento in cui si trova la magnetite.

Alberi del mistero
Foreste simili sono state scoperte anche sull'isola di Ellesmere, nell'Artico Canadese, dove gli alberi fossili mostrano i tipici segni di stress causati da un violento e repentino cambiamento climatico ma anche dalla lunga permanenza al buio tipica degli inverni artici. E proprio quest'ultimo è uno dei paleo-misteri irrisolti sui quali Guertin-Pasquier vuole indagare: quale meccanismo ha permesso agli albero di sopravvivere per decenni senza ricevere luce per tutta la durata della notte polare?

Ti potrebbero interessare:
Dai ghiacci artici 10 meraviglie da salvare

2 ottobre 2012 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us