Ecologia

La foglia artificiale del MIT che produce energia

Pubblicato lo studio definitivo su Accounts of Chemical Research.

di
Daniel G. Nocera, professore di Energia al Massachusetts Institute of Technology, ha finalmente pubblicato il suo studio definitivo sulla foglia artificiale. Produce energia con materiali a basso costo.

"La foglia artificiale produce ossigeno e idrogeno partendo dall'acqua"

Da sogno a realtà -

foglia artificiale che produce energia

Accounts of Chemical Research

La foglia di Nocera - Non è la prima volta che parliamo di questo studio. Ora, però, con la pubblicazione è uscito fuori un dettaglio molto importante. Forse rivoluzionario per il settore. La foglia artificiale ideata da Nocera non utilizza i costosissimi, e rari, materiali usati finora per esperimenti del genere. Niente platino, per esempio, ma solo una economica lega di nichel, molibdeno e zinco per creare la prima faccia di questa foglia artificiale. La seconda - è una specie di sandwich - è fatta di cobalto.

Come funziona - La foglia artificiale di Nocera deve essere immersa nell'acqua ed esposta al sole per funzionare. Il sole, in pratica, proprio come nelle piante vere con la fotosintesi clorofilliana, fornisce l'energia necessaria a dare il via ad una reazione chimica che divide l'acqua in ossigeno e idrogeno. Tanto che, quando funziona, la foglia immersa nell'acqua fa le bollicine. L'idrogeno è quello che serve poi per produrre energia, esattamente come avviene oggi per le normali celle a combustibile che alimentano alcune auto elettriche. Con la differenza che, fino a oggi, l'idrogeno delle celle veniva prodotto o dal metano, in raffineria, o dall'acqua, con il sistema dell'elettrolisi. In entrambi i casi per produrre l'idrogeno bisognava usare sempre più energia di quanta ne producesse poi l'idrogeno stesso bruciando. Con la foglia di Nocera cambia tutto e, con materiali comuni e poco costosi, si può produrre energia gratis partendo dall'acqua. (sp)

10 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us