Ecologia

La filiera virtuosa dei Pfu, evitate importazioni di materie prime per 119 mln

Il bilancio dell’attività di Ecopneus nel 2015

Roma, 6 giu. (AdnKronos) - Più ricchezza, occupazione e risparmi per il Paese, meno emissioni climalteranti, prelievi di materie prime e consumo di acqua. E' il circolo virtuoso del riciclo degli pneumatici fuori uso. Grazie all'attività di Ecopneus, che rappresenta quasi il 70% del mercato, nel 2015 sono state recuperate 246mila tonnellate di Pfu, per il 54% come materia e per il 46% come energia, ed evitate importazioni di materie prime per 119 milioni di euro.

"Le aziende di frantumazione che lavorano con Ecopneus stanno effettuando investimenti per 15 milioni di euro", dichiara Giovanni Corbetta, direttore generale di Ecopneus. "E’ un dato che dà la dimensione del dinamismo del settore e della fiducia che gli imprenditori italiani ripongono nella green economy - aggiunge - La qualità del materiale si affina sempre più e migliorano le valenze applicative. La circular economy produce risultati concreti".

Nel 2015, Ecopneus ha raccolto oltre 241mila ton di Pfu (pari a circa 27 milioni di pezzi) presso oltre 25mila gommisti in tutta Italia, superando dell’8% il target di legge. Altre 6,6mila tonnellate sono state raccolte presso siti di accumulo preesistenti e grazie al Protocollo per la Terra dei fuochi che prevede interventi straordinari di raccolta di pneumatici fuori uso abbandonati sul suolo pubblico nel territorio delle Province di Napoli e Caserta. Delle quasi 248mila tonnellate di Pfu raccolte, al netto dei quantitativi stoccati, 246mila tonnellate sono state avviate nello stesso anno a riciclo e recupero. Di queste il 54% è stato recuperato come materia e il 46% come energia.

Il recupero dei Pfu ha portato importanti benefici ambientali, calcolati dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile: nel 2015 è stata evitata l’emissione di 363mila tonnellate di CO2 eq (come 80mila automobili che percorrono 30mila km in un anno), un prelievo di materie prime di 355mila tonnellate (pari al peso di 1.000 Airbus 380) e un consumo di acqua di quasi 1,8 milioni di m3 (un volume equivalente a 710 piscine olimpioniche).

Il costo di gestione complessivo è stato pari a 64,2 milioni di euro, di cui circa l’88% distribuito alle imprese della filiera, che danno lavoro a 642 persone. Il beneficio economico per il Paese è traducibile in 119 milioni di euro di importazioni di materie prime evitate, di cui il 91% è imputabile al riciclo del polimero di gomma in granuli e polverini.

"Questi risultati testimoniano la crescita di un settore strategico per un’economia circolare a bassissime emissioni di carbonio", commenta Edo Ronchi, presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile. "L'Italia è una best practice europea, con una importante filiera della green economy e rilevanti ricadute economiche e occupazionali: ora deve innovarsi per affrontare le prossime sfide - aggiunge - Il Decreto di riferimento (5 febbraio '98) andrebbe aggiornato considerando le tante opportunità di riciclo per prodotti e applicazioni, inimmaginabili fino a 20 anni fa.

Occorre lavorare sulla Responsabilità estesa del produttore e alla revisione della normativa in ottica End of Waste allineandosi ai recenti indirizzi a livello europeo".

Restano, poi, alcuni problemi aperti. Per limitare i rischi ambientali di importazione illegale e vendita in nero di pneumatici, dal 2011 Ecopneus ha raccolto un extra quantitativo di Pfu pari a quasi 90mila tonnellate, per un onere complessivo di 16 milioni di euro di costi supplementari non coperti dalla gestione ordinaria. "La situazione nel 2016 rischia però di esplodere - avverte Corbetta - senza che vi siano le risorse per far fronte alla raccolta degli extra-quantitativi non coperti da contributo ambientale. Stiamo lavorando con le istituzioni e con altri soggetti del sistema per trovare al più presto soluzioni strutturali a questo problema".

6 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us