Ecologia

La dermatologa spiega la 'cosmesi naturale': "Bene consumo critico e consapevole"

La dottoressa Pucci Romano, presidente di Skineco: "Il link tra pelle e ambiente è sempre più stretto"

Roma, 28 nov. (AdnKronos) - Parola d'ordine: consumo consapevole. La dottoressa Pucci Romano, presidente di Skineco, Associazione Internazionale di Ecodermocompatibilità, non ha dubbi: la via del cambiamento è tracciata e sono le persone con i loro comportamenti d'acquisto che possono cambiare le cose e indirizzare le aziende verso la produzione di prodotti che rispettano la pelle.

"Il link tra pelle e ambiente - sottolinea l'esperta in un'intervista all'Adnkronos - è sempre più stretto e più andiamo avanti, più scopriamo che quello che fa male alla pelle fa male all'ambiente e viceversa. Possiamo prendere in prestito la cosmesi per dare una mano all'ambiente e nello stesso tempo diamo una mano alla nostra pelle". Partendo da questo dato "possiamo smuovere la multinazionali e imporre i cambiamenti attraverso il marketing non comprando un prodotto e preferendone un altro. Non è un caso che le cose si stiano muovendo", osserva.

Pucci Romano ci tiene a fare chiarezza sull'argomento 'cosmesi green', spiegando prima di tutto di cosa si parla "perché c'è molta confusione". La dermatologa ha stilato infatti una sua classificazione con una premessa: "Il cosmetico naturale al 100% non può esistere a meno che uno non si metta sul viso un olio vegetale o si faccia una maschera con un frullato al cetriolo. Ma quando utilizziamo una sostanza che ha dell'acqua non possiamo non pensare alla sua purezza, perché l'acqua è vita e fonte di fermentazione batterica. Quindi un cosmetico naturale al 100% non può esistere dal momento che ha bisogno di stabilizzanti e conservati".

"Il termine naturale, poi, dice tutto e niente. Naturale è tutto ciò che si trova nel nostro pianeta - spiega -. La natura è la globalità: l'uranio, il mercurio, ecc... Il naturale non è sinonimo di buono. C'è molto marketing dietro questa dicitura. Anche se si usa questo termine per indicare, piuttosto, una filosofia e uno stile di vita".

Entrando nel merito della classificazione, Pucci Romano spiega che "esiste un 'cosmetico ecologico' fatto con componenti derivati da fonti rinnovabili che impattano il meno possibile sull'ambiente e che arrivano sia dal mondo vegetale sia da chimica verde, la 'green chemistry', una chimica buona che sintetizza in laboratorio qualcosa che fa bene alla pelle e all'ambiente perché non lo inquina". Grazie a questa 'chimica amica', "la parte di un cosmetico che non è il principio attivo può essere fatta anche in laboratorio con i criteri della compatibilità con la pelle. Così, invece di mettere la vaselina da petrolio si può fare la vaselina vegetale.

Si possono sostituire i parabeni con conservanti naturali o di sintesi chimica sana".

"Poi c'è un 'cosmetico eco-dermocompatibile': che è il più ecologico possibile ma anche ipoallergenico o dermatologicamente testato - prosegue la dermatologa -. Deve tener conto della compatibilità con la pelle e deve dimostrare che la pelle lo accetta senza avere problemi. Può contenere delle basse quantità di quelle molecole non ammesse in quello rigidamente ecologico, l'importante è che nell'Inci (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients, ndr) queste molecole siano rappresentate pochissimo e quindi non siano nelle prime posizioni".

Esistono poi i "'cosmetici bio-dermocompatibile' che sono sempre eco-dermocompatibili ma i componenti di origine vegetale vengono da coltivazioni biologiche". I "'cosmetici ipoallergenici' sono, poi, quelli testati per essere senza nickel, metacrilati ma possono non essere eco-compatibili e contenere delle molecole che non sono ecologiche".

In linea generale, secondo l'esperta di Skineco, "è corretto preferire prodotti cosmetici che non contengono siliconi, petrolati - derivati del petrolio - e parabeni e possiamo smuovere le multinazionali e imporre i cambiamenti attraverso il marketing non comprando un prodotto e preferendone un altro". "Non è un caso - osserva che qualcosa si stia muovendo. Si è aperta una falla in questa omertà delle multinazionali che continuano a utilizzare di tutto, di più. Non si torna indietro e questo non l'hanno cambiato né i chimici, né i medici, né i formulatori, l'hanno cambiato le persone, informandosi. Il consumatore consapevole deve fare la sua parte, non possiamo subire passivamente". Perché, conclude, "la consapevolezza cambia le cose. Sta nascendo una nuova filosofia perché le vere rivoluzioni si fanno con i piccoli cambiamenti"

28 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us