Ecologia

La cucina con gli avanzi è d'autore se lo chef è Andy Luotto

In Salento il conduttore sarà protagonista di un corso e di una cena in cui saranno gli scarti a rappresentare gli ingredienti principali del menù. Primo fra tutti il pane. L'appuntamento rientra nel calendario di ExpoSalento2015, risposta meridionale all'Expo di Milano.

Lecce, 24 gen. - (AdnKronos) - Cucinare con gli avanzi fa bene all'ambiente e riduce la quantità di rifiuti; fa bene al portafogli perché taglia gli sprechi; stimola la creatività. Ed è cucina d'autore, se a calarsi nei panni di eco-chef è Andy Luotto. Il conduttore e chef per passione sarà protagonista dell'appuntamento “Cucina di recupero con Andy Luotto”, a Galatina nel Salento il 4 e 5 febbraio, organizzato dall’associazione Sapori Oriente d’Italia, la rete informale di aziende agroalimentari “Più Gusto”, il Dipartimento di scienze tecnologiche, biologiche e ambientali dell’Università del Salento.

Il pane avanzato sarà il protagonista del corso di cucina di recupero del 4 febbraio, che Luotto trasformerà da scarto a ingrediente principe per realizzare polpette, lasagne, gnocchi, pan cotto e frittate. A fornire gli altri ingredienti, oltre agli avanzi, 15 aziende agroalimentari del territorio.

Tutto messo in pratica, poi, in una "cena di recupero" in cui Luotto cucinerà per 60 persone alcune sue personali ricette, il 5 febbraio presso il ristorante Vecchia Cantina di San Simone di Sannicola (Lecce). La “Cucina di recupero con Andy Luotto” è un'iniziativa “ExpoSalento2015 ”, la risposta meridionale all’Expo di Milano che due giovani salentini, Antonio Monaco e Daniele Chirico, hanno ideato per "dirottare" una parte dei 20milioni di visitatori attesi in Italia per Expo2015 verso il loro territorio.

24 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us