Ecologia

La Csr entra nell'Università, gli studenti romani si preparano con dei progetti concreti

Nel Lazio oltre 130 studenti e 22 gruppi di lavoro che hanno portato a termine un percorso di progettazione che si concluderà il 6 maggio durante il Salone della Csr e dell'Innovazione Sociale di Roma

Roma, 20 apr. - (AdnKronos) - Oltre 130 studenti, 22 gruppi di lavoro, altrettanti progetti territoriali di Csr (responsabilità sociale d'impresa) per il Lazio. Un dialogo aperto tra giovani, istituzioni e imprese, che vedrà la realizzazione di tre migliori progetti di imprese sostenibili per riqualificazione del territorio laziale. Il bilancio dei Laboratori 'La Nuova Economia' è positivo e incoraggiante nei confronti dello sviluppo di un nuovo modo di approcciare il mondo del lavoro, della ricerca universitaria e dell'economia.

Il 16 aprile si sono conclusi, presso la Facoltà di Economia dell'Università di Tor Vergata, gli incontri-laboratori con gli studenti provenienti dai principali atenei romani. Un percorso completo che ha analizzato i bisogni del territorio, li ha trasformati in risorse e ha trasmesso ai giovani in aula la passione per la progettualità concreta. I 17 gruppi di lavoro nei quali sono stati suddivisi gli studenti hanno portato a termine un percorso di progettazione che si concluderà il 6 maggio durante il Salone della Csr e dell'Innovazione Sociale di Roma.

In occasione di questo evento nazionale verranno premiate le tre migliori proposte con gli Oscar della Sostenibilità finanziati dalla Regione Lazio. Un premio che potrà aiutare i progetti vincenti a realizzarsi e darà opportunità professionali concrete. A tre settimane dalla consegna degli Oscar della Sostenibilità, i 120 ragazzi di Tor Vergata, La Sapienza Università di Roma, Unitelma La Sapienza e Luiss stanno completando il proprio business plan per la presentazione dei progetti.

“I laboratori organizzati da Next e dalla nostra professoressa Gloria Fiorani – dichiara il rettore di Tor Vergata Giuseppe Novelli – sono la dimostrazione di come l'università si stia evolvendo e avvicinando sempre più al territorio. Svolgendo un ruolo di primaria importanza nella vita dei suoi studenti, docenti e anche dei cittadini”.

“Lavorare con questi studenti – spiega Luca Raffaele project manager di Next – è stato stimolante e ci ha dato ulteriore speranza in un futuro nel quale la Csr è protagonista delle azioni territoriali e delle opportunità offerte ai giovani. Questi ragazzi hanno lavorato sodo e le proposte nate durante questi due mesi sarebbero da realizzare e supportare tutte. Prepararsi al futuro significa mettersi in gioco e crearsi opportunità e gli studenti romani ne sono un esempio”.

Il Salone della Csr e dell'Innovazione Sociale di Roma è un evento creato da Koinética e Next in collaborazione con Anima per il Sociale e Regione Lazio e si terrà il 6 maggio dalle ore 9.30 presso le aule dell'Università Luiss Guido Carli di Viale Romania 32 a Roma.

20 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us