Ecologia

La crisi taglia i rifiuti, 2 milioni di tonnellate in meno in 3 anni

Secondo il Was Annual Report, dal 2011 le tonnellate di rifiuti prodotte sono scese da 31,4 milioni a 29,6 milioni

Roma, 13 nov. - (AdnKronos) - Diminuiscono i rifiuti in Italia: è uno dei tanti aspetti di questa crisi. Si produce, consuma e spende di meno e diminuiscono così anche gli “scarti”. Dal 2011 le tonnellate di rifiuti prodotte sono scese da 31,4 milioni a 29,6 milioni, praticamente è sparita una collinetta di spazzatura larga alla base poco più di un campo di calcio e alta 250 metri circa. A rilevarlo è il primo Was Annual Report, dedicato a “L’industria italiana del waste management e del riciclo tra strategie aziendali e politiche di sistema” che verrà presentato a Roma il 19 novembre da Althesys.

“Questi tempi da economia di crisi hanno anche un po’ cambiato il modo di ragionare degli italiani che sono diventati più attenti al riutilizzo delle materie - afferma Alessandro Marangoni, responsabile del Rapporto Was e amministratore delegato di Althesys - La raccolta differenziata è aumentata del 4,6% nell’ultimo triennio ed è diminuito lo smaltimento in discarica (-5,2%)".

Per quanto riguarda l'industria, il rapporto fornirà il quadro complessivo di un settore che, nonostante alcuni importanti progressi, nella sua globalità ancora stenta a incontrare gli obiettivi europei.

13 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us