Ecologia

La crisi ha ridotto gli sprechi alimentari degli italiani

Ma ancora oggi finiscono tra i rifiuti 6,5 euro a settimana di prodotti ancora commestibili

Roma, 17 ott. (AdnKronos) - La quantità di cibo sprecata in tutto il mondo è vertiginosa. Solo in Italia ogni anno finiscono nella pattumiera più di 5 milioni di tonnellate di prodotti alimentari. E anche se la crisi ha ridotto notevolmente le cifre degli sprechi (-30% dal 2008), ancora oggi le famiglie italiane buttano tra i rifiuti 6,5 euro a settimana di alimenti ancora commestibili. Uno scandalo dal punto di vista economico ed etico, soprattutto se si pensa che nell’ultimo anno sono aumentate del 10% le famiglie che hanno chiesto aiuto per mangiare, per un totale di 4 milioni di persone assistite con pacchi alimentari e pasti gratuiti nelle mense. Lo afferma la Cia-Confederazione italiana agricoltori, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione.

Ma a livello globale la situazione è ancora più critica, con 1,3 miliardi di tonnellate di cibo (l’80% ancora consumabile) che viene gettato via e che invece potrebbe essere usato in prospettiva per far fronte ai bisogni di 805 milioni di persone nel mondo che, secondo i dati della Fao, oggi sono cronicamente sottoalimentate o malnutrite.

C’è bisogno di una maggiore consapevolezza da parte di tutti e di acquisire una coscienza solidaristica orientata a riequilibrare i mercati. Bisogna cancellare gli sprechi e cominciare a ripensare ai nostri stili e sistemi alimentari tenendo conto che nel 2050 la popolazione sarà di 9 miliardi di persone. Per questo, sottolinea la Cia, è sempre più importante che le istituzioni italiane e internazionali mettano al centro dell’agenda il cibo e l’agricoltura, promuovendo politiche che scoraggino lo spreco alimentare e lo sfruttamento selvaggio delle risorse naturali come l’acqua e la terra, e garantiscano invece la sicurezza alimentare globale.

17 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us