Ecologia

La COVID-19 e la conferenza sul clima: la COP26 rimandata al 2021

COP26: la covid fa slittare la conferenza sul clima all'autunno del 2021 - quando con tutta probabilità staremo ancora parlando di ricostruzione.

I più importanti negoziati sul clima degli ultimi quattro anni sono rinviati a data da destinarsi a causa della COVID-19. La tanto attesa COP26, la Conferenza delle Parti sul Clima fissata a partire dal 9 novembre 2020 a Glasgow, in Scozia, è stata rimandata a metà 2021, dopo una riunione virtuale tra il comitato decisionale e i rappresentanti della nazione ospitante. 

In troppi e troppo vicini. La decisione era attesa da tempo ed è stata accolta con comprensione anche dalle organizzazioni ambientaliste. Trentamila persone, tra delegati, giornalisti e attivisti avrebbero dovuto soggiornare a Glasgow e lavorare in un centro esposizioni che è stato ora trasformato in ospedale provvisorio. Anche il centro congressi di Madrid che nel 2019 aveva ospitato la COP25 è ora utilizzato per curare i pazienti con COVID-19. Impossibile, con le misure di distanziamento fisico che verosimilmente ci accompagneranno a fasi alterne, finché non avremo un vaccino, immaginare di far confluire così tante persone nella stessa città.

Cambio di passo. I negoziati della COP26 avrebbero dovuto spronare i Paesi firmatari degli Accordi di Parigi a rivedere e rafforzare i propri obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra, un'operazione che va compiuta ogni cinque anni e che è ora necessaria: gli impegni volontari sottoscritti finora non sono sufficienti e ci stanno avviando a un futuro di oltre 3 °C di riscaldamento dall'era preindustriale.

Anche se il rinvio era inevitabile, data l'emergenza COVID-19, secondo i fautori della decisione questa cancellazione potrebbe trasformarsi in un'opportunità per fare meglio. La pandemia ci sta insegnando i valori della collaborazione e della solidarietà, cruciali per affrontare anche la crisi climatica. A emergenza conclusa, i governi di tutto il mondo dovranno investire massicce somme di denaro per ricostruire le ammaccate economie nazionali: i negoziati si terranno in quella fase, e potrebbero dirottare gli investimenti verso sistemi produttivi più sostenibili.

3 aprile 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us