Ecologia

La corsa e l'ascesa della CO2

Una nuova animazione della NASA mostra le emissioni di anidride carbonica viaggiare in atmosfera, in tre dimensioni e con una precisione senza precedenti.

La NASA ha diffuso una nuova, iper realistica animazione che mostra le emissioni di anidride carbonica, specialmente nell'emisfero settentrionale, spostarsi in atmosfera nell'arco di un anno.

Nel video si vede la CO2 salire e ridiscendere di quota, influenzata dalla forma dei continenti e delle catene montuose, dall'andamento delle stagioni, dalle correnti oceaniche e dall'influenza regionale delle zone cariche di vegetazione che ne assorbono una quota consistente.

Dati incrociati. L'animazione è stata ottenuta combinando, grazie a un supercomputer, i dati satellitari acquisiti dall'Orbiting Carbon Observatory-2 (OCO-2) tra settembre 2014 e settembre 2015, a un sofisticato modello climatico terrestre, per ottenere una copia realistica di come i gas nocivi si spostino in atmosfera. La visualizzazione è stata ottenuta dagli scienziati del Global Modeling and Assimilation Office del Goddard Space Flight Center della Nasa.

Obiettivi. Il video servirà a capire in quali condizioni crescano i livelli di CO2 e quanto questa permanga in atmosfera, influendo sul riscaldamento globale; ma anche quali sono gli ecosistemi terrestri in grado di sequestrare più anidride carbonica e se questa capacità aumenti con l'aumentare delle emissioni, o abbia al contrario raggiunto un punto di saturazione.

Nord e sud. Il satellite OCO-2 è stato lanciato dalla Nasa nel 2014 apposta per misurare i livelli di anidride carbonica in atmosfera su scala regionale. Come si vede nel video l'emisfero nord è quello in cui viene prodotta la maggior parte di emissioni, ma anche quello con la più ampia presenza di vegetazione, che d'inverno si decompone e rilascia CO2 in atmosfera.

Il ruolo delle piante. D'estate, le piante riprendono a crescere e a sequestrare anidride carbonica (nei mesi estivi si vedono i livelli di CO2 abbassarsi, portandosi sui toni del verde), ma non abbastanza da compensare interamente il danno causato dall'uomo. Se la simulazione durasse più di un anno, vedremmo anche la CO2 dell'emisfero nord mischiarsi con l'aria dell'emisfero sud, ma questo mix richiede più tempo, e l'animazione copre solo 12 mesi.

24 dicembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us