Ecologia

La casa ecologica? E' fatta di riso

Un'azienda Texana ha realizzato un processo che permette di utilizzare gli scarti della lavorazione del riso nella produzione di calcestruzzo per l'edilizia. Si risparmiamo soldi e milioni di tonnellate di CO2.

Un'azienda Texana ha realizzato un processo che permette di utilizzare gli scarti della lavorazione del riso nella produzione di calcestruzzo per l'edilizia. Si risparmiamo soldi e milioni di tonnellate di CO2. (Franco Severo, 10 luglio 2009. Notizia aggiornata al: 3 novembre 2011)

Volete una casa davvero ecologica e a basso impatto ambientale? Utilizzate calcestruzzo fatto con la pula di riso, ossia con quella pellicola che ricopre i chicchi quando sono sulla pianta e che viene eliminata durante la lavorazione del prodotto. La pula del riso, o lolla, è infatti ricca di ossido di silicio, una componente fondamentale del calcestruzzo. Le sue potenzialità come materiale da costruzione sono note agli scienziati da decenni, ma tutti i tentativi fatti fino ad oggi di utilizzarla, dopo averla bruciata, come sostituto del cemento hanno dato risultati negativi: la cenere della pula è infatti troppo ricca di carbonio per poter essere utilizzata nelle costruzioni.
Cenere pulita. Ma un team di ricercatori del ChK Group Inc, uno studio di ingegneria con sede in Texas, ha recentemente sviluppato un processo di combustione che permette di ottenere ceneri di lolla praticamente prive di carbonio: lo scarto agricolo viene bruciato in fornaci senza ossigeno a una temperatura di 800°C. Il prodotto risultante da questo processo è silicio praticamente puro. Secondo i ricercatori il 20% del cemento convenzionalmente utilizzato nella preparazione del calcestruzzo può essere sostituito con questo silicio di origine vegetale, che oltretutto offre una maggiore resistenza alla corrosione.
Dalla risaia al pilastro. E ne trarrebbe un grande beneficio soprattutto l’ambiente: attualmente la produzione di cemento richiede infatti grandi quantità di energia e secondo uno studio del WWF è responsabile del 8% delle emissioni di CO2 globali. I soli Stati Uniti potrebbero produrre oltre 2 milioni di tonnellate l’anno di silicio vegetale, evitando l’immissione nell’atmosfera di oltre 1.500.000 tonnellate di CO2.
Eco-dollari. Il calcestruzzo ecologico verrà testato nei prossimi mesi: se avrà successo l’azienda che ne detiene i brevetti procederà alla realizzazione di una fornace capace di produrre 15.000 tonnellate di silicio l’anno, che secondo gli esperti potrebbero fruttare almeno 7 milioni di dollari.

La casa più ecologica di tutte? Nasce da un seme. Per vederla clicca qui

1 novembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us