Ecologia

La casa del futuro? Si realizza oggi con un'App

Si chiama "Casa di domani" ed è stata messa a punto dall’Unione Nazionale Consumatori in collaborazione con Leroy Merlin. L'obiettivo è risparmiare risorse ed energia per un ambiente domestico sostenibile.

Roma, 14 gen. - (AdnKronos) - La casa del futuro? Si realizza con un'App. A realizzarla è l'’Unione Nazionale Consumatori in collaborazione con Leroy Merlin per aiutare i consumatori a creare un ambiente domestico sostenibile ed efficiente. L’App “Casa di domani” è disponibile per smartphone e tablet e scaricabile gratuitamente in App Store e Play Store.

“Una casa che faccia risparmiare, che sia più efficiente, che produca l’energia necessaria e che ottimizzi i consumi con materiali isolanti: è proprio per aiutare i consumatori a realizzare un’abitazione con queste caratteristiche che è nata l’applicazione ‘Casa di domani’", spiega Massimiliano Dona, segretario generale dell’Unione Nazionale Consumatori.

L'App aiuta ad orientarsi tra i diversi prodotti che contribuiscono a trasformare l'abitazione in un ambiente a basso consumo: dalle lampadine a basso assorbimento ai caricatori solari, dai rubinetti bicomando ai sistemi di irrigazione automatizzati. Ogni prodotto ha una breve scheda che spiega quali sono le sue caratteristiche anti-spreco.

L'App comprende anche utili strumenti ‘fai da te’: tre tool di calcolo per prendere le misure, quantificare il numero di piastrelle o listelli di parquet che servono per il pavimento o quanta vernice acquistare per le pareti.

E per aiutare i consumatori a fare acquisti consapevoli, l’App fornisce i consigli sulla classe energetica e sulle caratteristiche che deve avere un'abitazione per avere una certificazione di basso consumo. Con l’aiuto di alcuni video, viene spiegato anche come evitare gli sprechi di acqua, riscaldamento, energia per gli elettrodomestici.

14 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us