Ecologia

La carta asciugamani riduce l'impatto ambientale, nasce un bosco urbano

Paredes presenta il progetto a Roma l'1 e il 2 ottobre nel corso di CompraVerde-BuyGreen

Roma, 25 set. - (AdnKronos) - Compensare le proprie emissioni di Co2 piantando un bosco urbano. È la scelta fatta da Paredes Italia, azienda che produce e commercializza sistemi e prodotti certificati Ecolabel per l'igiene professionale degli operatori e degli ambienti di lavoro nel campo sanitario, alimentare e delle collettività.

Per neutralizzare le proprie emissioni, l'azienda collabora con Rete Clima, ente no-profit lombardo che propone azioni concrete in campo ambientale per la promozione della sostenibilità ed il contrasto al cambiamento climatico.

Partendo dalla valutazione di Lca (Life cycle assessment), Paredes ha avviato recentemente l'azzeramento delle emissioni di gas serra generate lungo il ciclo di vita di un primo lotto di 4.000 scatole di carta asciugamani, dalla loro produzione fino al loro smaltimento a fine vita, mediante il sostegno alla nuova forestazione di un bosco urbano in Italia.

Il carbon sink (bosco urbano) si trova a Cantù (Co) ed è realizzato da Rete Clima nell’ambito del proprio percorso 'emissioni CO2 zero' per la compensazione forestale delle emissioni di Co2 equivalenti di prodotti, processi ed organizzazioni. I gas serra generati dalla produzione della carta asciugamani vengono così assorbiti nell’arco del ciclo vitale di questo bosco, gestito e manutenuto da Rete Clima fino a maturità.

Il progetto di compensazione sarà presentato da Paredes Italia l'1 e il 2 ottobre 2015 a Roma in occasione della IX edizione di CompraVerde-BuyGreen, il Forum Internazionale degli Acquisti Verdi che si svolge presso l’Acquario Romano – Casa dell’Architettura.

25 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us