Ecologia

La carta all'Expo, 10 regole per una corretta raccolta differenziata

Attenzione ai residui di cibo e ai nastri adesivi e ricordare sempre di appiattire le scatole e comprimere gli scatoloni per ridurre gli imballi grandi in piccolo pezzi

Roma, 24 apr. - (AdnKronos) - Differenziare correttamente carta e cartone anche all'Expo. Per non incorrere negli errori più comuni che pregiudicano la qualità della raccolta e quindi il buon riciclo, Comieco ricorda le 10 le regole d'oro per una corretta raccolta differenziata: 1. Selezionare correttamente carta e cartone togliendo nastri adesivi, punti metallici e altri materiali non cellulosici (ad esempio il sacchetto in cellophane che avvolge le riviste).

2. Appiattire le scatole e comprimere gli scatoloni per ridurre gli imballi grandi in piccoli pezzi; 3. Non abbandonare fuori dai contenitori carta e cartone; 4. Non buttare la carta insieme al sacchetto di plastica usato per trasportarla fino al contenitore.

E ancora: 5. Non mettere nella raccolta differenziata gli imballaggi con residui di cibo o terra perché generano cattivi odori, problemi igienico sanitari e contaminano la carta riciclabile; 6. Non conferire nella differenziata i fazzoletti di carta usati: sono quasi tutti anti-spappolo e quindi difficili da riciclare.

7. Non buttare gli scontrini con la carta: i più comuni sono fatti con carte termiche i cui componenti reagiscono al calore generando problemi nelle fasi del riciclo. 8. La carta oleata non è riciclabile (ad esempio la carta per affettati, formaggi e focacce).

9. Non gettare nella raccolta differenziata la carta sporca di sostanze velenose (come ad esempio vernici, solventi etc.) perché contamina la carta riciclata. 10. Seguire sempre le istruzioni del Comune per fare correttamente la raccolta differenziata.

24 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us