Ecologia

La carica dei beagle, a Brescia i cani salvati dalla vivisezione per la nuova udienza del processo a Green Hill

Gli animali verranno portati dalle famiglie affidatarie per il processo all’allevamento di Montichiari. Le famiglie affidatarie con la Lav consegneranno in Aula il diario delle condizioni di vita dei cani liberati. In udienza i sedici testi richiesti dall’accusa. Il Governo approva il nuovo decreto legislativo sulla vivisezione

Brescia, 11 nov. -(AdnKronos) - Al guinzaglio o in braccio ai loro padroni, tanti beagle salvati dalla vivisezione nell’allevamento di Montichiari, domani attenderanno fuori dal tribunale di Brescia l'avvio della nuova udienza per il processo a Green Hill.

Le 'Famiglie dei beagles in affido', consegneranno alla Lav il diario delle condizioni di vita dei cani, tutti curati e coccolati, resoconto che sarà portato in Aula da Gianluca Felicetti presidente Lav e Ilaria Innocenti responsabile nazionale di settore, come custodi giudiziari e parte civile.

"La Lav - si legge in una nota dell'associazione animalista - risponderà così alla provocazione dell’avvocato della difesa, Luigi Frattini, che nell’ultima udienza del 29 ottobre scorso aveva tracciato un quadro apocalittico delle condizioni dei cani salvati in rapporto a quelle nell’allevamento. Per lui - sostengono gli animalisti - sarebbe bastata una ricerca su internet ma i dati che saranno diffusi testimonieranno proprio il contrario di quanto affermato".

Domani in Tribunale sarà la giornata dell’ascolto dei sedici testi richiesti dal Pubblico Ministero Ambrogio Cassiani per sostenere le imputazioni di maltrattamenti e uccisioni di animali. Fra questi, veterinari, agenti del Corpo Forestale dello Stato,il direttore sanitario dell’Asl di Brescia Francesco Vassallo, consulenti informatici e dipendenti della stessa Green Hill.

11 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us