Ecologia

La birra 'green' fa bene all'ambiente e dà un taglio ai rifiuti

E' il sistema di spillatura senza Co2 aggiunta e con utilizzo di fusti in Pet riciclabile di Carlsberg Italia che nel 2013 ha ridotto di oltre 5.000 tonnellate le emissioni di Co2

Roma, 17 feb. - (AdnKronos) - La birra green fa bene all'ambiente. Lo sa bene Carlsberg Italia che con il progetto DraughtMasterTM, il sistema di spillatura senza Co2 aggiunta e con utilizzo di fusti in Pet riciclabile, permette di produrre l'87% di rifiuti in meno rispetto al normale fusto in acciaio. Questo sistema consente una riduzione dell'impatto ambientale sull'intero ciclo di vita del prodotto. Basti pensare che nel 2013 sono state ridotte di oltre 5.000 tonnellate le emissioni di Co2, un numero che equivale a una superficie di circa 222mila alberi grande quanto 756 campi da calcio oppure 300 volte Piazza Duomo a Milano.

In particolare, negli ultimi cinque anni, nello stabilimento di Induno Olona, il consumo idrico è diminuito dell'11,57%, il consumo di gas metano e di elettricità di oltre il 16%, la produzione di rifiuti del 45% e, infine, le emissioni dirette di Co2 del 16,28%. A tre anni dal lancio di DraughtMasterTM i volumi di birra dei clienti di Carlsberg Italia che utilizzano i fusti in Pet hanno raggiunto quota 85%. Carlsberg Italia è anche la prima azienda di birra al mondo con certificazione Epd, la Dichiarazione ambientale di prodotto.

Nel 2013, inoltre, Carlsberg Italia ha rinnovato la certificazione Epd, Environmental Product Declaration (dichiarazione ambientale di prodotto) per i marchi già presenti in portafoglio, cui si è aggiunta Kronenbourg 1664.

Carlsberg Italia è stata la prima, e tutt'oggi unica, azienda birraria ad ottenere questa certificazione di valenza internazionale per i suoi prodotti. L'Epd consente di valutare scientificamente la sostenibilità̀ ambientale e l'impatto del prodotto in ognuna delle fasi del suo ciclo di vita (analizzate secondo la metodologia scientifica Life Cycle Assessment), dalla coltivazione delle materie prime fino allo smaltimento del prodotto stesso.

17 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us