Ecologia

La bioplastica animale: ecologica ma...

Un gruppo di ricercatori americani ha sviluppato una speciale plastica biodegradabile a partire dagli scarti della macellazione animale. Ecolgica o agghiacciante? E tu? Ti compreresti un casco o un paio di sci in bioplastica di mucca? (Focus.it, 1 aprile 2011)

Del maiale, si sa, non si butta via niente. Ma neanche della mucca, del pollo, del coniglio, nè di tutti gli altri animali che, loro malgrado, finiscono sulle nostre tavole.
Un gruppo di ricercatori della Clemson University (South Carolina) ha messo a punto un nuovo tipo di plastica ecologica e biodegradabile utilizzando come materia prima, al posto del petrolio, una farina ottenuta da ossa animali, ritagli di carne e avanzi di macelleria assortiti.

Eco-mostri?
Fehime Vatansever e i suoi colleghi hanno mixato la farina animale con polietilene, una plastica dura comunemente impiegata nell'industria, nella produzione di sci e di attrezzi sportivi.
Il nuovo biomateriale ha la stessa durata e resistenza del comune politetilene ma, almeno in parte, è completamente biodegradabile.
Le farine animali sono un prodotto a basso costo e disponibile in grandi quantità: ritenute responsabili della diffusione dell’encefalopatia spongiforme bovina, o morbo della mucca pazza, fino a qualche anno sono state comunemente impiegate per l’alimentazione degli animali da carne perchè ricche in proteine.
Oggi sono state messe al bando in tutti i paesi occidentali e, tranne una piccola parte che viene utilizzata come fertilizzante, vengono smaltite in speciali discariche.
Ma la plastica animale è quindi pericolosa? «No», spiegano gli esperti, «perchè il processo industriale impiegato nella produzione rende del tutto inattivo il prione respnsabile della malattia».
Eppure siamo convinti che questo tipo di ecoplastica non incontrerà il favore di molti ecologisti...

1 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us