Ecologia

La 'biblioteca dei ghiacci' che salverà un patrimonio a rischio

servirà a tutelare il patrimonio degli archivi climatici per le generazioni future

Roma, 18 lug. - (AdnKronos) - Dare vita alla prima biblioteca mondiale degli archivi di ghiaccio estratti dai ghiacciai minacciati dal riscaldamento globale. E' l'obiettivo della prima spedizione che, dal 15 agosto a inizio di settembre, vedrà una équipe internazionale di glaciologi e ingegneri francesi, italiani, russi e americani impegnati sul Col du Dôme (4.300m, Monte Bianco) per prelevare le prime ‘carote-patrimonio’.

"Per le prossime decadi o anche i prossimi secoli questo patrimonio ghiacciato avrà un valore inestimabile: per delle scoperte scientifiche totalmente inedite come per comprendere le evoluzioni ambientali locali. Io sostengo pienamente questo progetto", dichiara Jean Jouzel, climatologo, vicepresidente della commissione scientifica del Giec dal 2002 al 2015, Premio Nobel per la Pace 2007.

Tre carote di ghiaccio di 130 metri ciascuna saranno estratte e poi calate dall’elicottero a valle e trasportate a Grenoble al Laboratorio di glaciologia e geofisica dell’ambiente (Lgge) dell’Università di Grenoble Alpes e del Centro Nazionale per la Ricerca Scientifica, garantendo una rigorosa catena del freddo.

Una delle tre carote sarà analizzata nel 2019 per costituire una base dati a disposizione di tutta la comunità scientifica mondiale. Le altre due carote saranno trasportate per nave e veicolo cingolato sugli altipiani antartici, terra di scienza e di pace, nel 2020, dove saranno conservati in tutta sicurezza per molti secoli nella base Concordia gestita dall’Istituto polare francese “Paul Emile Victor” e dal suo partner italiano, il Programma Nazionale Ricerche in Antartide (Pnra).

Alla fine, questo patrimonio di decine di carote di ghiaccio sarà conservato in una grotta scavata sotto la neve a -54°C, il più sicuro e naturale congelatore del mondo. Una seconda missione, più lunga e complessa, si svolgerà nel 2017 nelle Ande boliviane (ghiacciaio Illimani). Altri paesi sono già candidati per entrare a fare parte del progetto e salvaguardare i loro ghiacciai e quelli a cui hanno accesso: Germania, Austria, Svizzera, Brasile, Stati Uniti, Russia, Cina, Nepal, Canada.

L’idea degli scienziati di creare questo progetto è nata osservando l’aumento della temperatura di molti ghiacciai. In 10 anni, la temperatura dei ghiacciai del Col du Dôme e dell’Illimani è aumentata di 1,5/2 gradi. A questo ritmo, si stima che la loro superficie subirà episodi di fusione sistematica da qui a qualche anno o decennio. Con questa fusione e con il colare dell’acqua attraverso gli strati di neve sottostanti spariranno per sempre pagine uniche della storia del nostro ambiente.

"Noi siamo l’unica comunità scientifica che lavora sul clima e vede sparire una parte dei suoi archivi.

Era diventato urgente salvaguardare questo patrimonio per il futuro, come il patrimonio mondiale dei semi conservato allo Spitsbergen", spiega Jérôme Chappellaz, fondatore francese del progetto, direttore di ricerca del Cnrs che lavora al Lgge. La scienza dei ghiacci, che contribuisce in modo indispensabile alla scienza dell’ambiente e del clima ed è cruciale per anticipare meglio il nostro futuro, presto non avrà più materia prima di qualità proveniente dalla aree montane a causa del riscaldamento globale.

"La nostra generazione di scienziati, testimone del riscaldamento globale, ha una grande responsabilità verso le generazioni future - aggiunge Carlo Barbante, promotore italiano del progetto, direttore dell’Istituto per la dinamica dei processi ambientali del Consiglio nazionale delle ricerche (Idpa-Cnr) e professore all’Università Ca’ Foscari Venezia - Per questo doneremo campioni di ghiaccio provenienti dai più fragili ghiacciai alla comunità scientifica dei decenni e dei secoli a venire, quando questi ghiacciai saranno scomparsi o avranno perso la qualità dei loro archivi".

Le istituzioni scientifiche promotrici del progetto (Università di Grenoble Alpes, Cnrs, Ird, Cnr, Università Ca’ Foscari Venezia e Fondazione Università Grenoble Alpes) coinvolgono anche Ipev, Pnra, Insu e la Communauté Université Grenoble Alpes. Il progetto contribuisce anche al Programma Idrologico Internazionale dell’Unesco, nel quadro del Programma Internazionale d’Idrologia Ihpviii (2014-2021), dedicato ai cambiamenti delle nevi, dei ghiacciai, dell’acqua e delle risorse idriche.

Questo progetto beneficia delle competenze e degli equipaggiamenti degli organizzazioni promotrici ed è sostenuto finanziariamente da donatori privati, senza i quali il progetto non sarebbe nato: la Fondazione Alberto II di Monaco, la società Findus France, Claude Lorius, glaciologo francese pioniere delle perforazioni glaciali, la società Petzl, Aku e la società Pressario. La campagna di raccolta fondi della Fondazione è aperta in vista della missione del 2017 in Bolivia.

Il regista francese Luc Jacquet, premio Oscar per "La marcia dei Pinguini" (e biologo, prima di diventare regista) e la sua équipe Wild-Touch assicureranno la produzione e la diffusione delle immagini nel seguito del lungometraggio "La glace et le ciel".

18 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us