Ecologia

La barca elettrica che non inquina acqua e aria

Amica dell'ambiente: non inquina acqua e aria.

di
Volete godervi il mare o il lago ma siete particolarmente attenti all'ambiente? Allora sapete già che le barche tradizionali a gasolio sporcano l'acqua ed emettono molta CO2. Ma ora c'è l'alternativa green.

"Sembra un pedalò con impianto stereo e finiture in mogano ma senza i pedali"

Mare nero -

e sempre più grosse

Mare verde - La soluzione che salva capra e cavoli, però, esiste ed è venduta da Hammacher Schlemmer: la barca completamente elettrica. Più che barca è una barchetta: ospita al massimo due persone per un peso totale non superiore ai 250 chili. E non va neanche molto veloce: appena 6,5 chilometri orari. Tanto basta, però, per permettere ad una coppia di prendere il sole al largo - la batteria permette di navigare per sei ore circa - senza inquinare il mare e dar fastidio agli altri bagnanti.

A comfort spiegati - Quello che non manca alla barchetta elettrica di Hammacher Schlemmer, invece, è l'attenzione ai dettagli e al comfort di bordo. Finiture in mogano e decorazioni cromate la rendono più bella, sedili decisamente più comodi di quelli dei pedalò - barchette esteticamente simili a questa anche nelle dimensioni - e porta bicchieri la rendono più comoda. Si viaggia, poi, in pieno silenzio - a meno che non vogliate accendere lo stereo, che è di serie - grazie al motore 12V che non fa rumore come quelli a scoppio. Per accarezzare il mare - o il lago, finché durano - e sentirne odore e rumore senza inquinare, però, si paga abbastanza: il modello due posti costa 4.000 dollari, quello per una sola persona 3.500.

trucchi - Il cellulare è annegato? Recuperalo così!

17 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us