Ecologia

Le banane sono a rischio?

Amanti delle banane, leggete con attenzione: le piantagioni di banana sono a rischio a causa di una malattia che ha origine nel suolo.

Secondo la Fao le piantagioni di banana sono a rischio a causa di una malattia, la Fusarium wilt, e in particolare la varietà Tropical Race 4 (TR4), che negli ultimi due decenni si è propagata dall’Asia all’Africa, al Medio Oriente, e minaccia di colpire anche i Paesi dell’America Latina. La malattia ha origine nel suolo ed è causata dal fungo Fusarium oxysporum, che può rimanere attivo per decenni e che non può essere pienamente controllato con le tecniche attuali e i fungicidi disponibili. Il modo migliore per combatterlo è quindi quello di impedire che si diffonda, evitando lo spostamento di piante malate o di particelle di terreno infette.

CONSEGUENZE. Il diffondersi della Fusarium wilt TR4 potrebbe avere un impatto significativo su coltivatori, commercianti e sulle famiglie che dipendono dall’industria della banana. Infatti, questo frutto non è solo un’importante fonte di cibo, ma anche di lavoro e di entrate pubbliche in molti Paesi tropicali. La malattia colpisce sia la banana Cavendish, la varietà più commercializzata al mondo, sia altre varietà usate per il consumo locale. Al momento, secondo Faostat (la divisione statistica della Fao) la banana è l’ottava coltura alimentare al mondo per importanza e la quarta nei Paesi in via di sviluppo.

4 febbraio 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us