Ecologia

L'uomo si è mangiato tutto il pesce

I grandi pesci sono diminuiti del novanta per cento; e tutto per colpa della pesca.

L'uomo si è mangiato tutto il pesce
I grandi pesci sono diminuiti del novanta per cento; e tutto per colpa della pesca.

Un peschereccio. È forse destinato a scomparire, come grandi pesci quasi completamente scomparsi dagli oceani?
Un peschereccio. È forse destinato a scomparire, come grandi pesci quasi completamente scomparsi dagli oceani?

Secondo una ricerca che ha raccolto i dati di oltre 50 anni, l'attività di pesca dell'uomo ha ridotto del 90 per cento la consistenza delle popolazioni di pesci di grandi dimensioni. Tonni, pesci spada, pesci vela, squali e merluzzi sono praticamente scomparsi dalle acque di tutti gli oceani.
Sono giunti a questa conclusione Ransom A. Myers e Boris Worm, il primo canadese il secondo tedesco, che hanno esaminato centinaia di tabelle di pesca provenienti da tutto il mondo, ma in particolare i dati dei palamiti giapponesi, lunghissimi fili con migliaia di ami in cui rimangono impigliati tonni, squali, e pesci vela, ma anche tartarughe marine e albatros (nei mari antartici). Se fino a qualche decina d'anni fa nei palamiti si catturavano 10 pesci ogni 100 ami, ora la media è 1 pesce ogni 100 ami.
Assalto all'amo bianco. Gli autori dell'articolo sono giunti alla conclusione che quando uno stock di grossi pesci è scoperto, l'industria della pesca impiega non più di 10-15 anni per spazzare via quasi completamente i pesci. «Molti responsabili delle industrie della pesca non accettano questi risultati, perché non hanno alcun punto di riferimento da cui partire. Se oggi peschiamo pesci di 50 centimetri, decenni fa avevamo esemplari di 2 metri e oltre. Il mare era letteralmente pieno di mostri».
Quindi secondi i ricercatori i pesci non sono solo diminuiti di numero, ma anche di dimensioni; facendo le somme di queste riduzioni, la biomassa totale del pescato nel mare è calata di oltre il 90 per cento.
La cura? Smettere di pescare. Il rimedio ci sarebbe, dicono gli esperti, ma è lungo e doloroso: sarebbe necessario ridurre le quote di pescato, ridurre lo sforzo di pesca, tagliare spietatamente i sussidi all'industria, ridurre il bycatch (i pesci catturati e ributtati in mare) e creare una rete di riserve marine.
«Per i pescatori all'inizio sarà un sacrificio, dice Myers, ma a lungo andare è uno sforzo che paga. Se il livello di pesca continuerà ancora, i grandi pesci oceanici faranno la fine dei dinosauri».

(Notizia aggiornata al 15 maggio 2003)

15 maggio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us