Ecologia

L'orto di famiglia non ha più segreti, arriva "Hobby Farmer"

La fiera degli orti e dei giardini a Cesena, l'11 e il 12 aprile, per realizzare uno spazio verde in giardino o in terrazzo e far rivivere la campagna anche negli spazi urbani

Cesena, 6 apr. - (AdnKronos) - Realizzare orti in giardino o in terrazzo, installare impianti fotovoltaici, far conoscere la natura ai più piccoli, riscoprire la vita all’aria aperta, e poi piante, semi, attrezzi e arredi per creare il proprio “angolo verde” anche negli spazi cittadini. L’orto di famiglia non ha più segreti, a svelarli arriva Hobby Farmer, terza edizione della fiera degli orti e dei giardini, l'11 e il 12 aprile, nei padiglioni di CesenaFiera.

In programma "Semi di sapienza", calendario di corsi, laboratori, allestimenti, incontri, dimostrazioni pratiche con esperti su come potare, coltivare e allevare. Spazio anche ad attività per famiglie e bambini con i laboratori proposti dall’associazione Via Terrea L’Orto di Darwin - La scienza in giardino, dove giocando si scopriranno gli esperimenti di Darwin sul giardinaggio, si imparerà a costruire una mangiatoia con materiale di riciclo e si giocherà con semi, lombrichi, argilla e molto altro ancora.

Nel laboratorio L’orto di Violante – L’arte nell’orto giardino, i bambini impareranno invece ad esplorare il lato artistico dell’orto e del giardino, a dipingere con tinture vegetali e creare opere d’arte con gli elementi naturali.

"L’orto di famiglia ad aprile" è dedicato a tutta la famiglia; "Via Terrea" alla cura dell’orto e ai lavori da svolgere nel mese di aprile, come la preparazione del terreno, le specie da piantare, la concimazione, l’irrigazione e quanto serve per un’autoproduzione di ortaggi. La mostra e laboratorio "Il ciclo del grano" esporrà la collezione di antichi attrezzi collegati al ciclo del grano fino al pane in tavola: i bambini potranno provare la seminatrice per spargere i chicchi, il mulino con la macina a mano e tanti altri attrezzi.

Ne "La piccola fattoria e il biroccino di una volta" l’allevatore amatoriale Simone Garattoni presenterà alcuni animali tipici dell’aia e della fattoria: asini, capre, pony, vitellini. "Dall’uovo...ai biscotti della Nonna" è il laboratorio didattico di cucina della tradizione rurale, con percorsi manuali-sensoriali e di degustazione per bambini e adulti.

Altri laboratori saranno proposti dalla fattoria biologica ‘La quiete del Rio’ per avvicinare i bambini al mondo della campagna, degli animali e dei prodotti agricoli: tra questi "L’orto a scuola", "Costruiamo lo spaventapasseri", "La casa dei cinque sensi" e "I suoni della fattoria".

L’incontro "Zappa che ti passa" mostrerà come la natura e i lavori nell’orto possano diventare un’attività terapeutica e benefica per la salute delle persone.

Tra gli appuntamenti per imparare a costruire un orto ‘in casa’, "L’orto io lo faccio da me” con Giovanna Olivieri, autrice del libro "Io lo faccio da sola" (Ed. Terra Nuova) che si è trasferita con la famiglia in campagna dove gestisce l’orto, il campo e gli animali, la casa, compresa la manutenzione, la raccolta delle erbe selvatiche e dei frutti dimenticati, la trasformazione di tutti i prodotti.

L'incontro "Progetti d’irrigazione per aree residenziali" fornirà i consigli per realizzare da sé un sistema d’irrigazione. Il lungo elenco di incontri prevede appuntamenti per imparare a utilizzare le erbe selvatiche e quelle aromatiche, a conservare in barattolo frutta e ortaggi, a coltivare piante ornamentali da giardino. Tra le esposizioni, quella dedicata alle rose della Collezione Pantoli, quella delle oltre 100 varietà di peperoncino, l’esposizione di antiche piante da frutto e quella di avifauna autoctona.

Tra le curiosità l’esposizione di mini trattori: i progetti originali dedicati al lavoro dei campi rivivono in 3D ed in scala 1 a 10, muovendosi guidati dal telecomando. Parallelamente a Hobby Farmers, si svolgerà anche la decima edizione di "Agrofer, Fonti Energetiche e Sviluppo Sostenibile", la prima convention ed esposizione rivolta al settore agricolo ma anche ai cittadini interessati allo sviluppo sostenibile e al risparmio energetico.

6 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us