Ecologia

L'olio EVO non ha più segreti, li svela una app (con tutor)

Roma, 20 lug. - (AdnKronos) - Dalla pianta al processo di lavorazione fino alla bottiglia, l'olio extravergine d'oliva non avrà più segreti perché grazie a un'App il consumatore potrà sapere davvero tutto del prodotto che sta acquistando, comprese le qualità che forniscono a un determinato olio le sue caratteristiche organolettiche e cosa c'è dietro al prezzo.

Il progetto si chiama iOlive ed è stato realizzato dalla Società Pesciatina di Orticoltura (Spo). La sua storia inizia lo scorso ottobre con il riconoscimento di Oscar Green, premio dato alle imprese più innovative e promosso dai giovani della Coldiretti in occasione della prima giornata dedicata alla creatività Made in Italy ad Expo2015.

A un anno dalla premiazione, a ottobre 2016, il progetto iOlive entrerà nel vivo: tre aziende della zona di Firenze inseriranno dei sensori nei propri olivi per tracciare la filiera tramite un codice QR identificato dall'applicazione, scaricabile sui dispositivi mobili dei consumato

iOlive sarà inserita in un "social dell'agroalimentare", derivante da un accordo fra Google e Coldiretti, nel quale i consumatori potranno esprimere la propria opinione sui prodotti. In particolare, iOlive medierà sul prodotto olio fra consumatore e produttore con l'inserimento di una figura terza: il tutor, cui spetterà il compito di consigliare il consumatore nell'uso dell'olio informandolo sulle differenti provenienze e motivando le differenze di prezzo.

Un olio sembra troppo amaro? Il tutor spiegherà perché ha questo gusto e come usarlo al meglio in cucina. L'obiettivo è tutelare la biodiversità, contro gli impianti super-intensivi di cultivar estere o modificate geneticamente. Tutti potranno intervenire domani al dibattito perché il nostro è un progetto "open", aperto a critiche costruttive e opinioni nuove.

20 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us