Ecologia

L'oceano cura se stesso

Inquinato dalla nuvola marrone, l'Oceano Indiano riesce a ripulirla.

L'oceano cura se stesso
Inquinato dalla nuvola marrone, l'Oceano Indiano riesce a ripulirla.

Immensi fuochi appiccati alle giungle nel Borneo contribuiscono alla 'nuvola marrone' che copre l'Asia del Sud-est.© Nasa
Immensi fuochi appiccati alle giungle nel Borneo contribuiscono alla "nuvola marrone" che copre l'Asia del Sud-est.
© Nasa

Alcuni ricercatori israeliani hanno scoperto che, quando arriva sul mare, la grande nuvola marrone che copre l’Asia perde la sua efficacia. E l’oceano riesce in questo modo a ripulire l’aria inquinata.
Uno degli effetti dell’immensa nuvola marrone che ricopre l’Indonesia, la Cina e l’India (di cui gli scienziati conoscevano l’esistenza da alcuni anni) è quella di diminuire le precipitazioni, e far rimanere nell’aria la grande quantità di inquinanti che la formano (gas di combustione, fumo, residui di foreste bruciate, emissioni industriali e del traffico e altro).
Questo perché le particelle inquinanti sono molto piccole, e non riescono a raccogliere intorno a sé quantità d’acqua abbastanza elevate da formare le pesanti gocce di pioggia; non funzionano quindi da efficaci "centri di condensazione". L'umidità rimane quindi nell'aria e, secondo un rapporto dell'Unep (il programma ambientale delle Nazioni Unite) uccide decine di migliaia di persone l'anno.
Pioggia che pulisce
. I ricercatori hanno scoperto che, quando la nuvola si sposta sull’Oceano Indiano, le particelle di sale che si sollevano dalla gran massa d’acqua sono invece più grandi, e fungono quindi da ottimi centri di condensazione.
Le conclusioni, pubblicate sulla rivista Science, affermano che attorno a loro si riunisce l’umidità dell’aria che, nel giro di poco tempo, si trasforma in gocce abbastanza pesanti da cadere.
In questo modo anche le particelle inquinanti sono trascinate nell’oceano, e l’aria sopra la massa d’acqua si ripulisce. L'articolo conclude però con un avvertimento: anche se il mare pulisce l'aria che lo sovrasta, sopra la terraferma questa rimane sempre pericolosamente inquinata.

(Notizia aggiornata al 2 settembre 2002)

2 settembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us