Ecologia

L'oceano assorbe il calore

Le grandi distese di acqua della Terra sono spugne per il calore dell'effetto serra.

L'oceano assorbe il calore
Le grandi distese di acqua della Terra sono spugne per il calore dell'effetto serra.

Gli oceani terrestri hanno un'importantissima funzione nel mitigare l'effetto serra.© Nasa
Gli oceani terrestri hanno un'importantissima funzione nel mitigare l'effetto serra.
© Nasa

Il clima mondiale è un fenomeno troppo complesso per essere compreso a tutti i livelli. Per questo si usano i cosiddetti modelli, cioè simulazioni al computer che cercano di capire la situazione e predirne gli esiti. Uno degli ultimi modelli della Nasa ha svelato un piccolo-grande segreto del pianeta, cioè il fatto che parte del calore che il riscaldamento globale trattiene sulla Terra è assorbito dagli oceani. Anzi, che gli oceani terrestri hanno cominciato ad assorbire il calore addirittura dai primi anni '50 del secolo scorso, e continueranno ad assorbire calore ancora per circa 50 anni.
I risultati derivano da un modello di circolazione atmosferica della Nasa, uno d più completi oggi esistenti. Al modello sono stati aggiunti anche le funzioni degli oceani, in modo da capire come il clima potrebbe cambiare nei prossimi anni.
Spugne di calore. La simulazione al computer ha mostrato che gli oceani hanno cominciato ad assorbire il calore “eccessivo” della Terra nel 1951, a un tasso di circa 0,2 watt per metro quadrato (per confronto, una piccola lampadina dell'albero di Natale dissipa 1 watt di energia). Man mano che la temperatura della Terra aumentava, gli oceani hanno continuato ad assorbire sempre più calore, fino ad arrivare a 0,75 watt per metro quadrato. Uno degli autori della ricerca, Jim Hansen dell'Istituto per studi spaziali Goddard della Nasa, dice: «L'aumento dell'accumulo di calore da parte dell'oceano dimostra che il pianeta è energeticamente sbilanciato, il che significa che l'atmosfera e l'oceano continueranno a scaldarsi, noi continueremo a vedere cambiamenti climatici».
Se la temperatura del pianeta continuerà ad aumentare, il modello predice un riscaldamento dell'oceano Pacifico orientale, e il fatto potrebbe avere pesanti conseguenze sulla vita dell'oceano.

(Notizia aggiornata al 15 settembre 2003)

12 settembre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us