Ecologia

L'Italia scala la classifica europea dell'ecoinnovazione

E' quanto emerso da una delle sessioni tematiche di approfondimento degli Stati Generali della Green Economy che si sono aperti oggi a Rimini, in occasione di Ecomondo

Rimini, 5 nov. - (AdnKronos) - In 2 anni l’Italia è salita di 3 posti nella classifica europea dell’ecoinnovazione realizzata dall’Osservatorio Europeo per l’Ecoinnovazione. Era 15esima nel 2012, è diventata 12esima nel 2014 tra i 28 paesi Ue. E' quanto emerso da una delle sessioni tematiche di approfondimento degli Stati Generali della Green Economy che si sono aperti oggi a Rimini, in occasione di Ecomondo.

Per riuscire a tenere il passo è necessario che il Paese avvii da subito 5 azioni prioritarie nell’ambito di una strategia nazionale per lo sviluppo e la diffusione dell’ecoinnovazione “Made in Italy”: politiche coerenti, ambientali e industriali; supporto alle imprese attraverso la creazione di un’Agenzia Nazionale per l’uso e la gestione dei materiali e delle risorse naturali; partenariati pubblico-privato tra università, enti di ricerca, imprese e amministrazioni locali; supporto ai sistemi di conoscenza; partecipazione.

Una stima del valore economico delle ecoinnovazioni nella gestione delle risorse naturali, della salute e dell’educazione nell’ottica della sostenibilità è di 0,5-1,5 trilioni di dollari l’anno nel 2020.

5 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us