Ecologia

L'Italia è il terzo Paese al mondo per fotovoltaico

Lo rileva Anie Rinnovabili: a crescere sono soprattutto gli impianti di piccola taglia nel settore residenziale e Pmi. Nel 2014 si è registrata la massima potenza installata, dopo il calo del fatturato di fine 2013.

Roma, 16 mar. - (AdnKronos) - Il fotovoltaico italiano a fine 2014 tocca quota 648.183 impianti installati, con una potenza totale di 18.325 Mw, arrivando a pesare per quasi il 15% sul totale installato nel mondo. Numeri che fanno dell'Italia il terzo Paese nel mondo, subito dopo Germania e Cina e prima di Usa e Giappone. Lo rilevano i dati diffusi da Anie Rinnovabili che fotografano, nell’ultimo anno, la crescita soprattutto degli impianti di piccola taglia.

L’incrocio del numero di impianti installati nel 2014 (50.571 unità) con il valore della potenza implementata (385 Mw) evidenzia che a farla da padrone lo scorso anno sono stati proprio gli impianti del settore residenziale. A fine 2013, il mercato del fotovoltaico aveva mostrato un calo del fatturato di più del 70% rispetto all’anno precedente, con gravi ripercussioni sull’occupazione.

Una crisi post incentivi che tuttavia aveva fatto registrare una buona tenuta per gli impianti che usufruivano della detrazione Irpef per l’installazione su edifici residenziali, compresi tra i 3 e i 6 kW di potenza.

Proprio nell’ambito di questa classe di potenza, nel 2014 si è registrata la massima potenza installata, pari a 123,6 MWp (megawatt di picco, ovvero la potenza nominale di un impianto fotovoltaico). Seconda classe di potenza si è attestata quella compresa tra i 20 e i 200 kW, propria del settore industriale, in cui a fine 2014 si è registrata una potenza installata pari a 97,98 MWp.

“È significativo che nel 2014 le istallazioni di fotovoltaico siano prevalentemente di dimensioni medio-piccole: circa il 60% della potenza installata è rappresentata da impianti fino a 20 kW – commenta il presidente di Anie Rinnovabili, Emilio Cremona – Le famiglie e le Pmi credono davvero nel fotovoltaico, i dati ce lo dimostrano".

E con la detrazione fiscale del 50%, prorogata fino al 31 dicembre 2015, "è possibile un ritorno concreto degli investimenti sostenuti in tempi rapidi: in cinque anni è già possibile ammortizzare i costi. Per non parlare del fatto - aggiunge Cremona - che le spese da sostenere sono diminuite di circa il 75% rispetto a qualche anno fa. Siamo lieti di poter dire che esiste un mercato italiano del fotovoltaico che va oltre i meccanismi incentivanti e che si sviluppa in maniera costante e continua".

"È proprio dal residenziale, dalle nuove tecnologie di accumulo e dallo stimolo all’autoconsumo che deve venire lo slancio per la ripartenza del nostro comparto industriale”, conclude il presidente di Anie Rinnovabili.

16 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us