Ecologia

L'Italia dei "Comuni Ricicloni": sono 1.520 e il nord-est è al top

sono 192 in più rispetto l'anno scorso

Roma, 7 lug. - (AdnKronos) - Sono 1.520 i comuni italiani campioni nella raccolta differenziata dei rifiuti, 192 in più quest'anno rispetto al 2014, per quasi 10 milioni di abitanti, il 16% del Paese che oggi ricicla e differenzia i rifiuti alimentando l’industria virtuosa del riciclo e del riuso, la cosiddetta “economia circolare”, parte di una nuova Green Economy che nel settore del riciclo e ridisegno dei prodotti vede 150 mila occupati.

I dati sono stati diffusi in occasione della premiazione della XXII edizione di “Comuni Ricicloni” consegnati a Roma. I Comuni Ricicloni sono distribuiti in gran parte nel Nord-Est del Paese (Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige sono le regioni con la più alta concentrazione di Comuni Ricicloni), con la novità della sostanziosa crescita delle località del Centro-Sud che vede aumentare i comuni virtuosi dal 18 al 25% del totale nazionale. Crescono in particolare nelle Marche e in Campania.

La prima novità della classifica di quest’anno, infatti, sono le nuove acquisizioni, i nuovi "ricicloni", in gran parte marchigiani e campani.

Parma è il primo capoluogo importante a diventare "riciclone", mentre Milano va segnalata come prima città oltre il milione di abitanti ad aver superato la soglia del 50% dei rifiuti a riciclo. Nello specifico, la classifica dei Comuni Ricicloni 2015 (che hanno raggiunto l’obiettivo di legge del 65% di raccolta differenziata), riguarda tutte le regioni con almeno un comune virtuoso per buona gestione del servizio di raccolta ed avvio a riciclo.

Con l'eccezione del Triveneto, le regioni del Nord Italia non brillano più: Lombardia e Piemonte sono abbondantemente surclassate dalle Marche e dalla Campania e tallonate da vicino dall'Umbria. Ormai la maggioranza dei comuni campani si avvicina alla soglia del 65%, con l'eccezione quasi unica del capoluogo.

Complessivamente, il Sud erode ancora punti al Nord grazie alla Campania che incrementa i virtuosi del 15,3%, mentre il Centro si mantiene stabile grazie alle Marche che salgono ancora di un +9,5%: un Comune riciclone su quattro si trova quindi nel Centro-Sud.

Da segnalare il caso di Salerno e Andria che pur rimanendo fuori della classifica sfiorano la soglia del 65%, e di Cosenza, capoluogo che sfiora il 60% di differenziata.

Ci sono poi delle esperienze esemplari, selezionate tra i vincitori dell'anno. Parma, che nel giro di 2 anni ha saputo incrementare la differenziata e ridurre la produzione pro capite del 9%, è il primo comune con 200mila abitanti ad aver superato il 65% di differenziata. Cosenza non ha ancora superato la soglia del 65%, ma dopo Salerno è la dimostrazione di come si riesca a raggiungere obiettivi significativi (il 59%, con un servizio efficace “porta a porta”) anche nei capoluoghi delle regioni in eterna emergenza.

Tra le innovazioni, anche impiantistiche, il “compostaggio di comunità” di Seborga in Liguria o Cuccaro Vetere in Campania; l'Adriatica Green Power nelle Marche, capace di cominciare a dare una valenza economica all'economia del “riuso”, in questo caso degli elettrodomestici; nella Terra dei Fuochi la Cooperativa Ventuno promuove il mercato legale dei sacchetti di plastica compostabili nei mercati e nei negozi.

Durante la premiazione di Comuni Ricicloni 2015, Legambiente ha lanciato il Manifesto dei 1.500 comuni e dei cittadini ricicloni, per un’Italia rifiuti free e per un'economia circolare made in Italy, con dieci proposte.

Serve replicare le buone pratiche di gestione su tutto il territorio nazionale, costruendo tanti impianti finalizzati alle attività di riciclaggio e riuso, facendo diventare il ciclo integrato dei rifiuti gerarchico anche sotto il profilo dei costi: serve un nuovo sistema di incentivi e disincentivi per fare in modo che la prevenzione e il riciclo siano più convenienti, anche economicamente, rispetto al recupero energetico e allo smaltimento in discarica.

Per ridurre gli smaltimenti illegali di rifiuti, speciali e non, poi deve essere completata la rete impiantistica ed è fondamentale aumentare la qualità e l'efficienza del sistema dei controlli ambientali, ancora troppo a macchia di leopardo sul territorio nazionale.

7 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us