Ecologia

L'Italia che va. Made in Italy uno su cinque dei prodotti più venduti al mondo

Realacci: "Dai laminati d’acciaio ai formaggi l'Italia svetta e batte anche la Germania"

Roma, 19 ago. - (AdnKronos) - "L’Italia sale sul podio globale del surplus commerciale con l’estero e in alcuni settori batte anche la Germania (e la Merkel lo sa bene)". Lo scrive sul suo profilo Facebook Ermete Realacci, presidente della Commissione ambiente alla Camera nelle sue 'Pillole di agosto' sotto l'hashag #italiachefaitalia.

"Abbiamo 235 medaglie d’oro, 376 d’argento e 321 di bronzo - ricorda Realacci - . Sono le olimpiadi dell’export basate sul monitoraggio internazionale dei 5.100 prodotti più venduti al mondo. Di questi 932 sono italiani e si piazzano nel medagliere".

"Dai tubi ai laminati d’acciaio, dalla pasta alle calzature, passando per i formaggi, il made in Italy - scrive l'esponente Pd - svetta nelle classifiche del surplus commerciale, come afferma il rapporto Italia delle fondazioni Symbola, Edison e di Unioncamere. Quando si va nel dettaglio si scopre anche che in alcuni settori battiamo la Germania. Se è vero che la locomotiva tedesca tira, è anche vero che l’Italia sta avanti ai tedeschi in 1.200 prodotti manufatti e in 200 prodotti nel settore macchine e apparecchi meccanici. Nella manifattura - sottolinea Realacci - siamo avanti con prodotti di gioielleria, rubinetterie, accessori per auto e trattori, calzature, borse, occhiali e tanti altri ancora".

"Il dato della meccanica, invece, ci parla di un settore ad alta tecnologia, un comparto in costante crescita che da solo rappresenta il 13% dell’export italiano. Sono questi - sostiene l'eponente Pd - i punti di forza su cui fare leva per rilanciare il Paese e percorrere una uscita dalla crisi in chiave green.

19 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us