Ecologia

L'inquinamento uccide 234 volte più delle guerre

Roma, 23 mag. (AdnKronos Salute) - Smog killer. L'inquinamento e il degrado ambientale sono responsabili di morti premature ben 234 volte in più dei tanti conflitti che flagellano il pianeta. Lo rivela un rapporto presentato alla seconda Assemblea delle Nazioni unite sull'ambiente, in corso a Nairobi, sottolineando la necessità di invertire la rotta per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Il rapporto, pubblicato fra gli altri dall'Organizzazione mondiale della sanità e dal Programma delle Nazioni unite per l'ambiente (Unep), evidenzia i pericoli provocati da inquinamento, sostanze chimiche, cambiamenti climatici. Nel 2012 circa 12,6 milioni di morti sono attribuibili al peggioramento delle condizioni ambientali, il 23% del totale dei decessi. A pagare il prezzo maggiore, in termini di vite perse, sono il Sud-est asiatico e il Pacifico occidentale.

In particolare, l'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone l'anno. Perdono la vita per la mancanza di acqua pulita e servizi igienici 842 mila persone; per l'esposizione a sostante chimiche tossiche come l'amianto 107 mila persone e come il piombo 654 mila nel 2010. Infine, dalla prima conferenza Onu sui cambiamenti climatici nel '95, 606 mila sono state le vittime di catastrofi naturali e più di 4 miliardi di persone sono rimaste ferite, senza casa e bisognose di una qualche forma di assistenza.

"Distruggendo l'equilibrio del nostro pianeta e aumentando le emissioni inquinanti, andiamo incontro a un costo sempre maggiore in termini di salute e benessere", afferma il direttore esecutivo dell'Unep, Achim Steiner. In gioco c'è la salute del pianeta, ma anche quella dei suoi abitanti.

23 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us