Ecologia

L'inquinamento raffredda la Terra

Un team di ricercatori spiega con maggiore chiarezza l'influenza dell'inquinamento sull'effetto serra.

Uno dei componenti più misteriosi dell'atmosfera, che influenza il fenomeno del riscaldamento globale, sta cominciando a cedere i suoi segreti. Le piccole particelle solide emesse dagli impianti di riscaldamento e di produzione di energia che si basano sui combustibili fossili hanno infatti una grande influenza sulla formazione delle nuvole e sul tragitto dei raggi solari, ma non si è ancora compreso in pieno se questa sia positiva (conduce al riscaldamento) o negativa (e faccia quindi raffreddare la Terra). Alcuni ricercatori dell'università del Michigan hanno scoperto uno di questi effetti, e hanno pubblicato un articolo sulla rivista Nature.
Studiando la formazione di nuvole sopra due grandi zone del Nord America, una inquinata e l'altra relativamente più pulita, i ricercatori hanno trovato che le piccole particelle inquinanti creano nuvole formate da molte piccole goccioline d'acqua, invece che da poche e grandi gocce come sono le nuvole normali. Le nuvole nate in questo modo sono più brillanti e luminose di quelle che sorgono sulle zone pulite, e riflettono nello spazio molti più raggi solari. L'effetto netto delle particelle di inquinamento sarebbe quello di raffreddare l'atmosfera e di conseguenza il pianeta.
Pulire il cielo. Questo fatto preoccupa coloro che ritengono l'effetto serra una realtà, perché quando l'uomo si decidesse a combattere l'inquinamento da combustibili fossili (come quello che ha creato la Grande nube marrone sopra la Cina e l'India, e che causa notevoli inconvenienti sull'agricoltura e la salute delle persone) il raffreddamento causato indirettamente dalle particelle diminuirebbe, e il riscaldamento globale aumenterebbe ancora di più.

(Notizia aggiornata al 5 febbraio 2004)

5 febbraio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us