Ecologia

L'innovazione si tinge di verde, in 5 anni oltre 2mila domande di brevetti 'green'

Sono pari a circa il 9,5% del totale delle domande italiane pubblicate nello stesso periodo, cioè tra il 2009 e il 2014.

Roma, 24 dic. - (AdnKronos) - In crescita i brevetti green, in controtendenza al rallentamento del totale delle domande. A tracciare il quadro sui progressi compiuti in questi anni dalle imprese italiane nell’implementare la progettualità green è Vedogreen, società del Gruppo IR Top che si occupa di finanza per le aziende. Sono ben 2.210 le domande di brevetto 'verde' italiane depositate nel periodo 2009-2014, pari a circa il 9,5% del totale delle domande italiane pubblicate nello stesso periodo.

L'innovazione sostenibile sembra dunque essere il futuro. Basti pensare che: oltre il 70% delle domande di brevetto presentate da aziende italiane green tra il 2009 e il 2013 è riconducibile a tecnologie per la produzione energetica da fonti rinnovabili, sistemi per il controllo dell’inquinamento e il risparmio energetico, biocarburanti, mobilità sostenibile, isolamento termico in edilizia, energia eolica, circuiti per la generazione di energia.

Uno sforzo che trova riscontri non solo ambientali anche economici. I dati dell’Osservatorio VedoGreen sui 10 settori green, infatti, mostrano un trend crescente del fatturato delle aziende green non quotate nel periodo 2009-12.

24 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us