Ecologia

L'iniziativa, 22mila kg di pneumatici riciclati per costruire un'area gioco

L'iniziativa di Ecopneus nel parco divertimenti di Leolandia

Roma, 14 set. - (AdnKronos) - Un’area gioco di 400 metri quadrati con pavimentazioni in gomma ottenuta dal riciclo di pneumatici fuori uso (pfu). Questo il contributo di Ecopneus, società senza scopo di lucro che si occupa della gestione del 70% dei pfu in Italia, al percorso verso la sostenibilità di Leolandia, il parco divertimenti del bergamasco. Per pavimentare la nuova area, dedicata al cartone animato Peppa Pig, sono stati impiegati 22.300 kg di gomma riciclata proveniente da vecchi pneumatici.

Il materiale è antiscivolo, resistente agli urti e capace di garantire una maggiore sicurezza antitrauma in caso di caduta. Grazie a queste qualità, uno dei principali impieghi dei granuli e polverini di gomma provenienti dal recupero di pfu sono proprio le aree gioco: solo nel 2014 vi sono state destinate quasi 8 tonnellate di pneumatici.

L'area di gioco ospiterà per tutto il mese eventi di eco-divertimento: giochi d'acqua e pannelli illustrativi per insegnare ai piccoli l’importanza del riciclo. Ogni sabato sarà attivo il percorso 'Che fine fanno i pneumatici?' sul riutilizzo dei pneumatici. Il 19 settembre, durante l'evento 'Puliamo il MiniMondo' organizzato in collaborazione con Legambiente, saranno coinvolti 300 bambini delle scuole del territorio che, divisi in squadre, puliranno 'MinItalia' dai rifiuti abbandonati da un gruppo di adulti imparando come differenziarli per produrre nuovi beni utili.

Dal 2011 ad oggi il 37,5% dei pneumatici raccolti da Econpeus in tutta Italia è stato riciclato in materiali come granuli, polverini di gomma e acciaio. Un settore che dal 2011 ad oggi ha già raggiunto i 14 milioni di euro per promuovere gli sbocchi applicativi della gomma riciclata: pavimentazioni sportive (30%), aree da gioco per bambini (13%), isolanti acustici per edilizia (5%) ed asfalti a bassa rumorosità (1%).

14 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us