Ecologia

L'ingegneria climatica non ci salverà dal riscaldamento globale

Non esiste una soluzione tecnologica al riscaldamento globale. Nemmeno l'ingegneria climatica, da sola, potrà combattere il riscaldamento del Pianeta.

L'ingegneria climatica, da sola, non è sufficiente a contrastare gli effetti del riscaldamento globale antropico (cioè prodotto dalle attività umane). È la conclusione di un recente studio condotto dagli scienziati della Rutger University del New Jersey (USA), che evidenzia come ad oggi non esista una singola tecnologia in grado di neutralizzare gli effetti delle emissioni di gas serra nell'atmosfera.

 

SULLA CARTA FUNZIONA. I ricercatori hanno ipotizzato di utilizzare speciali cannoni per sparare acido solforico in diversi punti dell'atmosfera, così da formare una coltre di nubi in grado di riflettere parte della radiazione solare. Obiettivo degli scienziati è quello di contenere il riscaldamento del pianeta entro i limiti previsti dell'accordo di Parigi del 2015 e cioè 1,5 °C in più rispetto all'era pre-industriale. Sebbene la tecnologia, almeno sulla carta, sembri funzionare, gli esperti avvertono: gli effetti sul clima locale di un intervento simile dipenderanno comunque dalla quantità complessiva di gas serra emessa a livello globale.

Che cos'è l'ingegneria climatica. Lo scudo formato dalle nuvole artificiali, pur essendo un valido aiuto nella lotta al riscaldamento del pianeta, non potrà infatti essere una soluzione se le emissioni di gas serra da combustibili fossili continueranno a crescere ai ritmi annuali. Insieme alla rimozione della CO2 dall'atmosfera, la limitazione della radiazione solare attraverso nubi artificiali e scudi gassosi di vario tipo è una delle due grandi branche dell'ingegneria climatica.

 

Si tratta però di un filone di studi relativamente giovane, ad oggi caratterizzato da grandi incertezze scientifiche sugli effettivi risultati, sui costi ma soprattutto sugli eventuali effetti collaterali. Per questi motivi la gestione su scala planetaria di progetti di ingegneria climatica è oggetto di un ampio dibattito scientifico.

Ma Alan Robock, professore di Scienze Ambientali alla Rutger University e uno degli autori dello studio, non ha dubbi: «Il nostro studio dimostra chiaramente che una singola tecnologia non può combattere da sola la crisi climatica. Dobbiamo smettere di bruciare combustibili fossili e dobbiamo investire in maniera aggressiva su solare ed eolico».

 

«Se percorreremo questa strada», conclude, «piccoli interventi localizzati di ingegneria climatica potranno aiutarci a raggiungere gli obiettivi dell'accordo di Parigi».

1 agosto 2020 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us