Ecologia

L'informazione di Murdoch nega il Global Warming

Fox News e Wall Street Journal negano il riscaldamento globale.

di
Riscaldamento globale sì o no? Secondo la Union of Concerned Scientists, il 93% delle notizie diffuse da Fox News e l'81% pubblicate dal Wall Street Journal - due "creature" mediatiche di Rupert Murdoch - parlano di clima in maniera inaccurata se non addirittura completamente sbagliata.

"Milioni di americani leggerebbero informazioni sbagliate"

Che combini, Rupert? -

clamoroso caso di News of the World

Dati alla mano - A crederlo è la UCS, Union of Concerned Scientists, associazione di scienziati a sua volta accusata di essere di sinistra. Ma sono pur sempre scienziati, che hanno fatto le pulci all'edizione del prime time del TG di Fox News e alle pagine del Wall Street Journal. Il 93% delle volte che Fox News parla di riscaldamento globale, secondo la UCS, lo fa in modo "inaccurato", mentre l'81% degli articoli del WSJ sul clima andrebbero proprio riscritti da zero.

Cosa c'è che non va - Lo studio della UCS, entrando nel dettaglio della polemica, riferisce che sul Wall Street Journal si nega che il cambiamento climatico non sia causato dalle attività umane. Sul giornale, poi, vengono ospitati commenti di singoli scienziati negazionisti, si nega la stessa dignità della scienza del clima come branca di studio e si prendono a conferma delle tesi negazioniste dei dati fuori contesto. Su Fox News, invece, le citazioni includono alcune discussioni in cui le affermazioni sbagliate e fuorvianti superano di numero quelle corrette. Il grosso della copertura giornalistica di Fox, inoltre, prende in giro la scienza del clima facendola passare come ideologica e non basata su fatti dimostrati. (sp)

20 geniali idee ecologiche per la tua casa

1 ottobre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us