Ecologia

L'industria chimica è sostenibile, e a Ferrara un caso di successo

sono i risultati del programma Responsible Care, a Ferrara un caso di eccellenza

Ferrara, 14 giu. - (AdnKronos) - Gas serra tagliati del 62%, altre emissioni in atmosfera del 95%, -65% di sostanze inquinanti negli scarichi idrici rispetto al 1990. Sono i risultati del Programma Responsible Care illustrati oggi a Ferrara in occasione della XIV conferenza dei coordinatori del programma volontario per la tutela di ,sicurezza e ambiente, coordinato in Italia da Federchimica (Federazione nazionale Industria chimica).

Risultati che dimostrano come la chimica abbia ridotto drasticamente il suo impatto sull’ambiente, ma anche implementato l'efficienza nell’utilizzo delle risorse a parità di produzione: -17,3% di petrolio utilizzato per la trasformazione in prodotti chimici; +45% di efficienza energetica (risultato già abbondantemente in linea con gli obiettivi indicati dall’Unione Europea per il 2020 e per il 2030).

L’Industria chimica è già orientata allo sviluppo dell’economia circolare: oltre il 55% dei rifiuti prodotti viene riciclato, recuperato o riutilizzato per il ripristino ambientale. Importanti gli investimenti nella sostenibilità: ogni anno la chimica spende oltre il 2% del proprio fatturato e dedica oltre il 20% dei propri investimenti a sicurezza, salute e ambiente.

L'appuntamentio di Ferrara è stato l’occasione per ribadire il ruolo fondamentale dell’industria chimica per lo sviluppo sostenibile, anche a livello locale. Un contesto di per sé positivo, di cui il polo ferrarese è un fiore all'occhiello, in particolare in tema di bonifiche grazie alla collaborazione fra imprese e amministrazioni pubbliche.

Bene anche sul fronte sicurezza sul lavoro, con una tasso infortunistico pari a un terzo di quello medio dell’industria chimica, già tra i migliori in tutto il manifatturiero. Il Convegno, promosso da Federchimica e organizzato da Unindustria Ferrara, è stato anche l'occasione per parlare di futuro di ricerca, innovazione, sostenibilità e sviluppo del territorio; la chimica a Ferrara conferma la sua volontà di perseguire la strada della sostenibilità declinata nelle sue tre dimensioni fondamentali: ambiente, società e sviluppo economico.

In occasione del convegno Alessandro Bratti, presidente della Commissione Parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali, ha annunciato l’istituzione del Premio di Laurea, promosso da Federchimica, in memoria di Francesco Dondi, ordinario di Chimica Analitica dell’Università di Ferrara, particolarmente sensibile ai temi della sostenibilità ambientale.

14 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us